• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [103]
Storia [79]
Geografia [62]
Europa [55]
Italia [52]
Arti visive [52]
Archeologia [53]
Geologia [39]
Religioni [23]
Storia per continenti e paesi [21]

GLACIALE EPOCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age) AIdo Sestini In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] Apuane e sulla costa orientale dell'Adriatico. L'Appennino ebbe i suoi maggiori ghiacciai nell'Abruzzo (limite delle faune. In base alla flora si è dedotto per l'Europa centrale, durante il massimo delle glaciazioni, una temperatura media annua di ... Leggi Tutto

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] anche sovranazionale; i Parchi Regionali Alto Appennino Modenese e Alto Appennino Reggiano (Emilia-Romagna, 1988), per 000 ha di uno dei più bei comprensori montuosi dell'Italia centrale; il complesso dei Parchi Regionali Nebrodi e Madonie (Sicilia, ... Leggi Tutto

STRATIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATIGRAFIA Piero LEONARDI Giovanni PATRONI . La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica. Nozioni [...] comprendenti la maggior parte delle formazioni sedimentarie dell'Europa centrale, e anche alcune rocce, come il basalto, arenarie e le argille della Toscana, le pendici dell'Appennino verso la Lombardia e le colline pedemontane del Trevigiano, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATIGRAFIA (4)
Mostra Tutti

UMBRI

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί) Giacomo DEVOTO Francesco RIBEZZO Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] ma più estesa dal lato opposto oltre il crinale dell'Appennino. Il dato più importante è di Dionigi d'Alicarnasso gli Umbri abbiano assunto questo nome una volta giunti nell'Italia centrale, sembra da preferire questa seconda: la quale si concilia ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – MONTELEONE DI SPOLETO – BATTAGLIA DI SENTINO – PARTICIPIO PERFETTO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRI (1)
Mostra Tutti

SELVICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVICOLTURA Aldo PAVARI . Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] le pinete di Tombolo e di Coltano. Sull'Appennino toscano i camaldolesi iniziarono l'allevamento delle cerrete e dilagò in Austria, Svizzera, insomma in tutta l'Europa centrale. Le conseguenze di questa selvicoltura artificiale si sono manifestate ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – ASSESTAMENTO FORESTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO DE CRESCENZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVICOLTURA (1)
Mostra Tutti

TRASIMENO, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] profondo (massimo 6 m. in una piccola zona centrale sull'allineamento Castiglione del Lago-Passignano); la maggior parte due altre il console Caio Flaminio ad Arezzo. Annibale, varcato l'Appennino a nord dell'Arno e passato l'Arno senza che il console ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO ROMANO – LAGO TRASIMENO – CAIO FLAMINIO – DATA GIULIANA – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIMENO, Lago (1)
Mostra Tutti

IDROELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] umbro-marchigiano e da quelli settentrionali dell'Appennino abruzzese, e il Vomano, che dal gruppo del Gran Sasso scende nell'Adriatico, costituiscono, col Tevere, i corsi d'acqua più cospicui dell'Italia centrale. Iniziata la loro utilizzazione nell ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – CALCESTRUZZO ARMATO – ITALIA MERIDIONALE – MONTORIO VOMANO – LAGO DI MOLVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROELETTRICI, IMPIANTI (1)
Mostra Tutti

PALEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Rellini . "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] ad ammettere il numero di quattro, stabilito dal Penck per l'Europa centrale, e indicate con i nomi di Günz la prima, agl'inizî del , il Capsiano iberico, il Grimaldiano o Capsiano appenninico, il Capsiano siriano e Anteliano, il Capsiano nilotico ... Leggi Tutto

RIMBOSCHIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation) Aldo PAVARI Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] regolare le acque. Inoltre, nelle formazioni argillose eoceniche, che si trovano su grandi estensioni dell'Appennino, soprattutto nella catena centrale e meridionale, il rimboschimento non può arrestare e frenare da solo i profondi movimenti franosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMBOSCHIMENTO (1)
Mostra Tutti

LOMBARDA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDA, ARCHITETTURA Ferdinando Reggiori . È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] Bologna, alla Romagna) fin nell'agro ferrarese, sorpassano l'Appennino (Tuscania), giungono in Toscana (Arliano) e nel Lazio (circa l'875); a Galliano, San Vincenzo (1007). La nave centrale è, all'incirca, larga il doppio delle laterali, ma assai più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 53
Vocabolario
stélla alpina
stella alpina stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei...
senoniano
senoniano agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cretaceo, il cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali