Antica via che univa Roma a Castrum Truentinum (Porto d’Ascoli) sulla costa adriatica. Già in funzione al principio del 4° sec. a.C., serviva al trasporto del sale alle zone interne dell’Italia centrale [...] (da cui il nome). Usciva dalla porta Collina delle mura Serviane, poi dalla porta S. delle mura Aureliane, seguiva il Tevere, attraversava la Sabina passando per Rieti, e, valicato l’Appennino alle gole del Terminillo, raggiungeva l’Adriatico. ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anfibi Urodeli Pletodontidi del genere Hydromantes, con 7 specie endemiche: 4 della Sardegna (per es. Hydromantes genei); 2 dell’Italia peninsulare (per es. Hydromantes italicus nell’Appennino [...] Settentrionale e Centrale) e 1 della Francia sud-orientale. Privi di polmoni, hanno dita con membrane. Sono legati ad ambienti ipogei, grotte e fessure delle roccia. Alcuni tassonomi classificano Hydromantes genei nel genere Atylodes e le altre ...
Leggi Tutto
Piano geologico del Malm, Giurassico superiore (il nome deriva da Kimmeridge, Inghilterra). I terreni del k. sono caratterizzati da depositi lagunari e continentali nell’Europa settentrionale e occidentale [...] litografici di Solenhofen con i più antichi uccelli conosciuti: Archaeopteryx), e da formazioni a facies neritiche e pelagiche nell’Europa centrale e meridionale. In Italia il k. in facies marina affiora soprattutto nelle Prealpi veronesi e nell ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] della strada per proseguire gradatamente verso la zona centrale e anche la compressione risulti completa e sicura di quello che non facesse la strada statale N. 35, il baluardo appenninico, che ha il 9 per cento di pendenza massima, curve di soli 14 ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Treviso, Belluno, Feltre, Brescia, Piacenza, fino all'Appennino con Parma, di là dall'Appennino con Lucca, e parve sul punto di afferrare una Po e dell'Adige, cercheranno i passi delle Alpi centrali verso la Germania, punteranno su Genova come al ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] 146,80 e m. 121,60), larghi m. 15 e alti m. 34,5 L'ottagono centrale ha il diametro di m. 36,20 ed è coperto da una cupola di ferro e vetro che di Ca' di Landino per la grande galleria dell'Appennino della direttissima Bologna-Firenze, per i quali il ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] anche più ricca di elementi significativi (Linopneustes, Heterobrissus, Cleistechinuis, Toxopatagus, Ostrea cochlear, ecc.) nell'Appennino settentrionale e centrale, in Sardegna, in Sicilia, a Malta, in molte parti dell'Algeria, ecc. Nelle regioni ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] per mezzo di una macchina del tipo telescrivente. L'ufficio centrale è collegato - per filo, per posta pneumatica o per sole stazioni relais, situate, l'una a monte Cimone dell'Appennino tosco-emiliano, e l'altra a monte Terminilluccio del gruppo ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] Σικελίας αὔχημα τροϕαλίς, Athen., XIV, 658 a), poi l'Appennino ligure di cui Plinio ricorda il caseum coebanum (di Ceva), di 5-20 kg. Il leida o cacio aromatico dell'Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con comino, garofani, anici, ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] sommersione nel nostro periodo della regione corrispondente all'America Centrale, ivi le acque del Mesogeo si confondevano con ancora quasi affatto sommersa salvo poche isole lungo l'asse appenninico; le Alpi formano anch'esse un arco insulare che ...
Leggi Tutto
stella alpina
stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei...
senoniano
agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cretaceo, il cui...