• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [103]
Storia [79]
Geografia [62]
Europa [55]
Italia [52]
Arti visive [52]
Archeologia [53]
Geologia [39]
Religioni [23]
Storia per continenti e paesi [21]

DUCCESCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCESCHI, Virgilio Oreste Pinotti Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] cittadina dell'Appennino pistoiese. Iscrittosi alla facoltà di medicina del R. Istituto di studi superiori di D. ideò un metodo per la perfusione del sistema nervoso centrale nella rana, che fu successivamente adottato da altri fisiologi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCESCHI, Virgilio (3)
Mostra Tutti

La geologia e le prime teorie della Terra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] di Antonio Vallisneri e Luigi Ferdinando Marsili sull’Appennino tosco-emiliano o di Johann Jakob Scheuchzer ( e si formano costantemente a causa dell’azione del calore centrale della Terra. Abraham Gottlob Werner Breve classificazione e descrizione ... Leggi Tutto

DONIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZONE (Domnizo, Donizo) Paolo Golinelli Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa. Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] è dedicato agli avi di Matilde, dal loro affacciarsi sull'Appennino reggiano, provenienti dalla contea di Lucca, al tempo di tombe dei suoi avi e dove risiedeva il nucleo centrale della tradizione famigliare. Chiaro anche il motivo più profondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DINASTIA DEI CANOSSA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GIOVANNI DA MANTOVA – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZONE (2)
Mostra Tutti

ALBOINO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBOINO, re dei Longobardi Paolo Bertolini Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] stata capitale dell'Impero. Quindi lanciò verso l'Italia centrale grossi nuclei di suoi uomini: gruppi di Longobardi superarono ligure con Savona e Genova; la linea di vetta dell'Appennino e il suo versante settentrionale con Acqui e Tortona; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO DI VERONA – LIBER PONTIFICALIS – PASSO DEL FURLO – PIANURA VENETA – GUALDO TADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBOINO, re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

Le signorie in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] Scala e dei da Carrara di Padova, e si spinge nell’Italia centrale ottenendo tra il 1399 e il 1400 anche la signoria di Pisa, Siena marchesato di Saluzzo e quello del Monferrato. Nell’Appennino tosco-romagnolo rimane importante fino al XV secolo il ... Leggi Tutto

emiliano-romagnoli, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] Parma) ed è assente nel resto della regione, ma che nell’Appennino giunge ancora fino a Sestola (Modena) e, nella Bassa, . e pl., masch. e femm., per le quali domina nell’Emilia occidentale, centrale e nel ferrarese [g] (per es. a Parma [a g voj ben] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DI RAVENNA – CULTURA VILLANOVIANA – GIULIO CESARE CROCE – CONSONANTI PALATALI

DALLA COSTA, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA COSTA, Elia Bruna Bocchini Camaiani Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] quest'ultimo ai chierici provenienti dalle montagne dell'Appennino. L'arcivescovo, seguendo le indicazioni della dei sinodi diocesani e del concilio etrusco come momenti centrali dell'indirizzo pastorale del D.: Synodus Dioecesana Patavina diebus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – OCCUPAZIONE NAZISTA – ERMENEGILDO FLORIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA COSTA, Elia (2)
Mostra Tutti

RIARIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Girolamo Massimo Giansante RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] lo investì del comando delle truppe ducali fra Po e Appennino. Nel frattempo Riario aveva preso possesso di Imola e emiliana e romagnola, in Comuni e signorie nell’Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino 1987, pp. 234- ... Leggi Tutto
TAGS: GIARDINO ALL’ITALIANA – LEONARDO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA – ARCIVESCOVO DI PISA – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Girolamo (3)
Mostra Tutti

NONANTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NONANTOLA G. Zanichelli Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] dopo aver fondato nel 749 il monastero di Fanano, nell'Appennino modenese, scelse la curtis regia di Zena per un nuovo insediamento centro, che inquadrano tre archi ciechi, di cui quello centrale aperto da una bifora. Un sistema di archetti pensili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN CESARIO SUL PANARO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

FIORI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] finanziario ed organizzativo, il F., che aveva partecipato alla stesura del programma, contribuì per la parte riguardante l'Appennino settentrionale e centrale. Già nel 1905, insieme con il Pampanini e il Béguinot, il F. aveva dato inizio nel Bull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – APPENNINO MODENESE – ALPI MARITTIME – ISOLA DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORI, Adriano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 53
Vocabolario
stélla alpina
stella alpina stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei...
senoniano
senoniano agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cretaceo, il cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali