SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] elettrica è fornita per la massima parte dalla Società idroelettrica ligure, ricavata da alcune centrali idriche sparse nell'Appennino Emiliano e da una grande centrale termica a La Spezia. Nel Golfo della Spezia e nei paesi rivieraschi si esercita ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] di alcune importanti r.n., quali: la Riserva del Kalahari centrale del Botswana, in Africa (5,2 × 106 ha); Marchi, La progettazione ecologica di un Parco naturale (Pietra Bismantova, Appennino settentrionale), in Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 59 (1983 ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] vigore commerciale ed economico e maggior peso per l'autorità centrale del principe. Più recenti (a partire dalla fine degli soprattutto in Liguria (area urbana e suburbana di Genova, Appennino Genovese - Mannoni, Lamboglia -, Battistero di Sanremo; ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] ) nivalis Martin, microto delle nevi, sulle Alpi e sull'Alto Appennino, di statura maggiore (20 mm. di piede e 30 mm. . multiplex Fatio a sud delle Alpi nell'Italia settentrionale e centrale, tutti e tre col terzo molare superiore più lungo del ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] frequenti dal mare alla regione montana.
Vivono nelle zone elevate delle Alpi e dell'Appennino: T. alpestre L., T. alpinum L., T. badium Schreb., T. il clima non gli è favorevole. Nell'Europa centrale e settentrionale la sua coltura è molto più ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] Moravia (1333), dove si propose di rafforzare il potere centrale. Nel 1335 intervenne nel Tirolo a difesa delle ragioni che egli vi aveva preposto. Insorse anche Lucca. Amareggiato, varcò l'Appennino; ma anche la Lombardia non era più fida. In men d' ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] la torre di piazza - secondo uno schema centrale di impronta bramantesca, il palazzo Carradori architettato dal territorio, tutto disteso sul versante orientale o adriatico dell'Appennino umbro-marchigiano, aveva una superficie di kmq. 2816 prima ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] l'indipendenza, dominando sul territorio tra la Sieve e l'Ombrone, tra l'Appennino e l'Arno, confinando con Arretium a E. e Luca a O. (v. firenze). Fu per la sua forte e centrale posizione occasione di concentramento ai catilinarî e campo di lotta ...
Leggi Tutto
Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] rosso prevale da noi sulle Alpi tra i 1000 e 2000 m. di altitudine; sull'Appennino è scarso e soltanto coltivato; è poi molto diffuso nell'Europa centrale, in Scandinavia, in Russia e in Siberia, paesi dei quali siamo tributarî per l'importazione ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] infatti già varî importanti stabilimenti vi sono sorti: una grande centrale termoelettrica di 50.000 kW. e stabilimenti per la produzione In attesa di portare a Livorno altra acqua sorgiva dall'Appennino, si è provveduto, in località Stagno, a un ...
Leggi Tutto
stella alpina
stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei...
senoniano
agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cretaceo, il cui...