• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [29]
Patologia [13]
Biografie [8]
Anatomia [5]
Storia della medicina [4]
Sport [4]
Temi generali [3]
Competizioni e atleti [2]
Sport nella storia [2]
Discipline [2]

SIGMA COLICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMA COLICO (lat. sc. colon sigmoideum) Mario Donati È la parte dell'intestino che si estende dal colon discendente al retto (v. digerente, apparato). Notevolissima è l'importanza chirurgica dell'ansa [...] Nelle perisigmoiditi acute e così pure nelle diverticoliti del sigma si hanno segni più o meno simili a quelli di un'appendicite, ma localizzata a sinistra: ove si formi un ascesso, è perentoria l'indicazione di un intervento chirurgico per aprirlo e ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – COLON DISCENDENTE – INFIAMMAZIONE – APPENDICITE – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGMA COLICO (1)
Mostra Tutti

SANARELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SANARELLI, Giuseppe Medico, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 24 settembre 1864. Si laureò a Siena (1889), dove fu libero docente d'igiene (1893), poi professore titolare (1895). Fondò e diresse l'istituto [...] che l'ha confermata - a cui sono dovuti gli stati algidi che s'osservano non solo nel colera ma anche nell'appendicite e in qualche enterite. Analogamente dimostrò. (1924) che il cosiddetto carbonchio interno o alimentare è un processo enteritico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANARELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

AMEBIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

Malattia infettiva, endemica, parassitaria. L'agente specifico è un protozoo, l'Entamoeba dysenteriae (v. ameba). La localizzazione più comune delle amebe è il tratto intestinale, dove producono ulcerazioni [...] senza diarrea, anzi con stitichezza; altre simulanti le più diverse affezioni dell'apparato digerente (ulcera duodenale, appendicite, ecc.). Le complicazioni più frequenti sono l'ascesso epatico e polmonare, poiché l'ameba può dall'intestino ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MALATTIA INFETTIVA – GRANDE GUERRA – STITICHEZZA – DISSENTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEBIASI (1)
Mostra Tutti

PERITONEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum) Giuseppe LEVI Mario DONATI È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] a tutto l'addome destro. Complesse poi sono le sindromi quando siano associate ad affezioni ben definite, quali l'appendicite, la colecistite, l'ulcera gastrica o duodenale. Quest'associazione è da interpretare in certi casi nel senso della sintonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONEO (4)
Mostra Tutti

CALCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] calcoli dell'intestino spesso rappresentano un semplice reperto di autopsia; a torto in passato furono ritenuti causa dell'appendicite (v.). Con questi calcoli autoctoni non si devono confondere quelli che giungono all'intestino per migrazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CALCOLOSI SALIVARE – PANCREATITE ACUTA – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLOSI (1)
Mostra Tutti

Nausea

Universo del Corpo (2000)

Nausea Giancarlo Urbinati In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] o batteriche e alle infestazioni parassitarie, alle tossinfezioni alimentari, a tutte le emergenze addominali chirurgiche, quali l'appendicite, la colecistite, la peritonite, le occlusioni intestinali ecc., e più in generale alle coliche addominali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMAZIONE RETICOLARE – SINDROME DI MÉNIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausea (3)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina") Piero BRUSA Francesco DELITALA È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] nell'incisione della muscolare, rispettando la mucosa. Pochi capitoli della patologia hanno suscitato tante discussioni come quello dell'appendicite. Tutto quanto s'è scritto per l'adulto vale anche per il bambino. In chirurgia infantile si segue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

COLIBACILLO e Colibacillosi

Enciclopedia Italiana (1931)

Il colibacillo (Bacterium coli commune Escherich, 1886) fu scoperto dal pediatra Teodoro Escherich nelle feci del lattante e poi dimostrato nelle feci dell'adulto. Fu successivamente trovato quale ospite [...] o dissenteria dei vitelli neonati. b) Colibacillosi generale. - Non rara successione d'un focolaio colibacillare (pieliti, appendiciti, ecc.), si manifesta con febbre intermittente o remittente, che insorge con grandi brividi, a intervalli irregolari ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – IDRATI DI CARBONIO – BACTERIUM COLI – ACIDO LATTICO – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLIBACILLO e Colibacillosi (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] una moneta che si trova a metà strada tra la cresta iliaca e la sinfisi pubica, utilizzato per diagnosticare l'appendicite. Allo stesso modo, l'anno seguente, Ludwig G. Courvoisier notò che un ingrossamento della colecisti dovuto all'ostruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

CANCRENA o ganmena

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] cavitarî, quali, per esempio, un'ansa intestinale erniata (ernia strozzata) o invaginata in un'altra ansa, l'appendice (appendicite cancrenosa), la milza, il testicolo, ecc. In taluni casi la cancrena si determina in modo brusco, violento, come ... Leggi Tutto
TAGS: CORDONE SPERMATICO – MEMBRANA CELLULARE – PROCESSI MORBOSI – ARTERIOSCLEROSI – MIDOLLO SPINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
appendicite
appendicite s. f. [der. di appendice, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’appendice cecale: a. acuta, cronica; operarsi, essere operato d’appendicite.
appendicista
appendicista s. m. e f. [der. di appendice] (pl. m. -i). – Scrittore o scrittrice di appendici sui giornali; autore o autrice di uno scritto o di scritti pubblicati in appendice: se l’a. del «Monitore» capisse nulla di stile, saprebbe che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali