Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , come si è accennato, comprende gli organi linfatici periferici: unfonodi, milza, placche di Peyer, tonsille faringee e palatine, appendicececale e macchie lattee dell'omento. Una caratteristica comune a tutti questi organi è quella di essere poco ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] vegetariano: per esempio i seni facciali, la struttura della parte caudale della colonna vertebrale e l'appendicececale. Molti tratti caratteristici dell'ontogenesi, che vengono generalmente citati come prove della ricapitolazione, rientrano nella ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] retto. La porzione iniziale è il cieco, che sulla sua parete mediale riceve l'ileo e presenta l'inserzione dell'appendicececale. Al cieco fanno seguito il colon (ascendente, trasverso e discendente), il sigma (o colon ileopelvico) e il retto. Sulla ...
Leggi Tutto
intestino
Tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale.
Anatomia
L’i. si divide, morfologicamente, in due segmenti: l’i. tenue e l’i. [...] tre posizioni: cieco (tra i. tenue e colon ascendente, da cui parte un processo tubulare noto come appendicececale), colon (➔) e retto (➔).
Fisiologia
Il ruolo funzionale dell’i. consta di quadruplice attività secretorio-digestiva, motoria, di ...
Leggi Tutto
calcolo
Concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o sali di acidi organici, che si forma nell’organismo in condizioni patologiche (➔ calcolosi). Gli elementi costitutivi [...] con o senza fosfato di calcio, talvolta pigmentati. C. intestinali (o coproliti): si osservano a livello del cieco e dell’appendicececale e possono essere costituiti o da residui alimentari misti a materiale fecale indurito o da fosfati terrosi. C ...
Leggi Tutto
STRUMENTI chirurgici
Mario Donati
Dalla storia della chirurgia si apprende come fino dagli antichissimi tempi fossero in uso ingegnosi strumenti, ora semplici e ora complicati, per compiere operazioni [...] poi essere legati sul solco di schiacciamento (legamenti larghi, cordone spermatico, epiploon, e anche visceri quali duodeno, appendicececale, peduncoli tiroidei, annessiali, ecc.).
Per le suture si sono costruiti aghi e portaaghi molteplici, fra i ...
Leggi Tutto
RUDIMENTALI, ORGANI
Ettore Remotti
. Quando di un organo si studino comparativamente, tra forme diverse di una medesima unità sistematica, le caratteristiche di sviluppo, si possono di queste rilevare [...] dell'occhio, e variamente estese nelle diverse razze; così ancora i muscoli del padiglione dell'orecchio e l'appendicececale, alla quale peraltro si è voluto attribuire una secrezione interna per la peristalsi intestinale. Con le trasformazioni ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] 1931, illustrò i complessi momenti anatomopatologici, fisiopatologici e sintomatologici conseguenti a manifestazioni infiammatorie coinvolgenti l'appendicececale, la colecisti, lo stomaco e il duodeno, il mesentere e gli epiploon caratteristici di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] -630, in coll. con M. Wolman) e a vari aspetti della patologia (Sulla istogenesi di alcuni diverticoli falsi dell'appendicececale, in Rivista veneta di scienze mediche, LVI [1912], pp. 145-184; Contribuzione all'anatomia patologica delle formazioni ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] origine filogenetica delle ghiandole del Brunner, in Monitore zoologico italiano, XIV [1903], pp. 198-202; Note anatomiche sull'appendicececale, in Atti della Accademia delle scienze mediche e naturali in Ferrara, LXXVII [1902-03], pp. 203-212; Lo ...
Leggi Tutto
appendice
s. f. [dal lat. appendix -icis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. Parte aggiunta, accessoria a un’altra: a. a un discorso, a una conferenza; con riferimento a libri, aggiunta posta in fine del volume per chiarire punti particolari...