L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] corte. Nel 1486 il portoghese J.A. d'Aveiro visitò e descrisse Benin City, segnando così l'inizio dei 80 km a est-nord-est di Bulawayo. Caratterizzato dalla presenza di apparati murari, il sito venne occupato intorno alla fine del XVII sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] da Myrsini (Sitia).
Eccezionale nell'ambito di questo tipo appare la statuina frammentaria con iscrizione dipinta in Lineare A da presentano uno stile impacciato, ma con un forte impatto visivo, che ricorre al simbolismo proporzionale e al grottesco, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di Costantinopoli, sulle quali sarebbe lungo insistere, le visite al colle di Micene poco lungi da Napoli di Romània i primi anni del '500, quando il nuovo assetto insediativo appariva portato a termine: "una bella et forte citadella de grandezza ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] infine, la vicenda del ponte di Rialto, lo smacco dello Scamozzi appare ancor più scoperto, e bruciante. Non v'è dubbio, in concorrere a concentrare l'attenzione dello spettatore sul fulcro visivo della mano reggente il bastone del comando: le ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] perché questo avvenga, tuttavia, non è necessaria l'area visiva primaria della corteccia, quindi l'arco riflesso non include altri. Per esempio, nei motoneuroni del tricipite la risposta CM appariva tipicamente dopo 1-2 s di stimolazione a 25/s, poi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] trabeazione è ancora in legno, a Didyma e a Efeso essa appare eseguita già in marmo. Le testate delle travi del tetto non Heliodoros. L'iscrizione ricorda come egli, in occasione della visita al locale t. di Vāsudeva, fece erigere una colonna votiva ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 'altro, i crateri, le situle e gli altri vasi d'apparato, dotati di anse e altre parti figurate, dei tipi documentati ; V. Jolivet, Les jeux scéniques en Etrurie. Premiers témoignages (VIs-IVe siècle av. J.- C.), in Spectacles sportifs et scéniques ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] . Ben presto, intorno alla metà del VI sec. c.a, dovettero apparire apparecchi più robusti come il monòkolos o il dìkolos: essi consistono di un utilizzabile, lo spazio incluso nel cono del campo visivo dell'occhio umano. La scelta umanistica, comune ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 'assunzione, tra XVI e XIII sec. a.C., di un apparato di rappresentanza ufficiale di valore e concezione distinti da quelli del palazzo già distrutta allorché nel 458 a.C. Erodoto visitò Babilonia. I templi maggiori che sorgevano nella città ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Arezzo di etade d'un XXXV anni ha fatto una scena et uno apparato, che il Sansovino e Tiziano, spiriti mirabili, ne ammirano. Or torniamo di "semplice" conte di Oldenburg (88). Sebbene la sua visita, che dura dal 29 dicembre 1708 al 6 marzo 1709, ...
Leggi Tutto
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...