Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] e il canale anale, da quella anteriore la vescica urinaria e l'uretra. L'abbozzo del sistema respiratorio è e terzo trimestre di gravidanza il feto matura tutti i suoi organi e apparati in modo tale da divenire capace di vita autonoma. è da notare ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] ginecologo. Per quello dell'apparato genitale maschile, ai fini di rilevarne anomalie, il medico controlla la disposizione pilifera, lo sviluppo e la conformazione dell'asta e del glande; il solco balanoprepuziale e il meato urinario; lo sviluppo, la ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] donna, la clitoride, le piccole labbra, il meato urinario e il collo dell'utero. Nel maschio omosessuale è frequente stadio, evidente solamente nel 30% dei casi circa, appare caratterizzato dalla comparsa di una lesione vescicolare sul glande oppure ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] organismi animali sono infatti caratterizzati dalla presenza di un apparato digerente più o meno elaborato, il quale, comparso , appartenenti alla stessa classe, possiedono orifizi anale, urinario e genitale separati. Inoltre, mentre negli Anfibi e ...
Leggi Tutto
Uretra
Gabriella Argentin
Red.
L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] . Le differenze che si riscontrano, nelle varie classi di Vertebrati, relativamente all'organizzazione del sistema urinario sono spesso da imputare alla tendenza dell'apparato genitale, più precisamente delle gonadi, a utilizzare parte dei dotti ...
Leggi Tutto
Uretere
Gabriella Argentin
Red.
L'uretere (dal greco οὐρητήρ, derivato di οὐρέω, "orinare") consiste in un condotto muscolomembranoso, pari e simmetrico. Localizzato in sede extraperitoneale e accollato [...] da specie in cui questo condotto fa parte del sistema urinario a specie in cui fa parte di quello genitale. Nei classi di Vertebrati, il dotto archinefrico viene utilizzato dall'apparato genitale come dotto deferente per il trasporto dello sperma ...
Leggi Tutto
ARUCH, Eugenio
Luciana Fratini
Nacque a Pisa il 20 sett. 1853. Si laureò in medicina veterinaria a Parma, nel 1875; fu assistente presso la Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano; conseguita [...] italiano di studio per le basi della clinica veterinaria, e due volumi: Malattie del sistema nervoso e dell apparato genito-urinario, Milano 1900; Malattie del sistema nervoso, Milano 1914.
Bibl.: Necrologi, in La clinica veterinaria, LX (1937), pp ...
Leggi Tutto
urologia
urologìa s. f. [comp. di uro-2 e -logia]. – Branca specialistica della medicina e della chirurgia, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Nell’uso corrente, anche la clinica o il reparto...