Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] ad alta proliferazione linfocitaria. Noduli linfatici di dimensioni minori si trovano dispersi sotto l'epitelio degli apparati respiratorio, digerente e urinario, o ammassati a livello dell'appendice o sotto l'epitelio intestinale (placche di Peyer ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] aminoacidi terminali e nella formazione dell'ormone proparatiroideo. Nell'apparato del Golgi questo si trasforma a opera di un Sono anche osservabili riduzione del fosfato inorganico urinario e iperfosfatemia. L'iperparatiroidismo può essere dovuto ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] ; b) a. da perdita ematica massiva o acuta, causata da gravi emorragie, soprattutto dell’apparato gastrointestinale, respiratorio e urinario o conseguenti a traumatismi.
Gli esami di laboratorio che consentono di differenziare le forme di a ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva.
Cenni storici
La moderna p. è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto [...] con la vita (atresia congenita dell’ano e del meato urinario ecc.). Fino al 18° sec. la situazione sanitaria riguardante ecc.). Se per lo studio e la terapia delle prime appare del tutto ovvia la competenza della p., per le altre potrebbe ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] sono sospesi minuti cristalli di carbonato di calcio. S. urinario Altro nome dell’allantoide (➔), uno degli annessi embrionali lontani. botanica S. pollinico Il microsporotecio, cioè l’apparato nel quale si originano, dalle cellule archesporiali, i ...
Leggi Tutto
In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] articolari e leucopenia. Per quanto riguarda la patologia umana, si distinguono: Mycoplasma hominis tipo 1, isolato dall’apparato genito-urinario, dal sangue e dal liquido pleurico; Mycoplasma hominis tipo 2 e Mycoplasma fermentans, isolati solo dall ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] . Peraltro, l'ischemia renale, se cospicua e protratta, può determinare la comparsa di alterazioni organiche del rene, che rientrano nella cornice anatomo-clinica delle tubulonefrosi da ipossia acuta (v. anche urinario, apparato, in questa App.). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] è riferita al fatto che lo stesso discrimine tra sani e infirmi appare assai labile; un peccato che provoca il flagello punitivo di Dio affrontato nelle sezioni dedicate alle malattie del tratto urinario e del sistema riproduttivo.
Nell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] si esegue la raccolta delle urine delle 24 ore, che appare però più problematica.
Principale causa di errore è la un densimetro appositamente adattato a tale misura. Nei soggetti normali, il pH urinario è lievemente acido (tra 5,5 e 6,5), ma può ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] nei valori per due ore consecutive. Durante questo periodo appare preferibile non separare il neonato dalla madre, in quanto prime 24 ore di vita vanno inoltre controllati il mitto urinario e l'emissione di meconio. L'alimentazione va iniziata dopo ...
Leggi Tutto
urologia
urologìa s. f. [comp. di uro-2 e -logia]. – Branca specialistica della medicina e della chirurgia, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Nell’uso corrente, anche la clinica o il reparto...