• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Medicina [77]
Patologia [26]
Biologia [21]
Zoologia [18]
Anatomia [15]
Biografie [13]
Fisiologia umana [11]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Patologia animale [7]
Storia della medicina [7]

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] del sangue: anemia, clorosi, leucemie e pseudoleucemie, ecc.; la patologia dell'apparato urinario (rene, ureteri, vescica); la patologia dell'apparato locomotore; la neuropatologia, e, infine, la patologia delle ghiandole a secrezione interna ... Leggi Tutto

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] dell'uretere, e un'affezione febbrile acuta nell'infanzia, con interessamento del tratto respiratorio e anche dell'apparato urinario. Infezioni da parvovirus. - La prima identificazione di un agente parvovirus-simile nell'uomo risale al 1975, ma ... Leggi Tutto

PNEUMOPERITONEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo) Eugenio Milani È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] . L'introduzione della pielografia ascendente e discendente ha permesso d'altra parte di studiare in modo perfetto l'apparato urinario; e mediante l'isterosalpingografia è stato possibile scrutare l'anatomia e la funzione dell'utero e delle tube ... Leggi Tutto

RENELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENELLA (fr. gravelle; sp. arenilla; ted. Harngries o Harnsand; ingl. gravel) Amilcare Bertolini È l'emissione per la via urinaria di concrezioni originate nei bacinetti, grandi quanto i granuli d'arena [...] è per lo più indolore; ma se è frequente e abbondante, determina sensazioni penose nei varî segmenti dell'apparato urinario (senso di peso ai reni, pollachiuria, tenesmo vescicale, bruciori uretrali, coliche pielouretrali simulanti la calcolosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENELLA (2)
Mostra Tutti

VOLHARD, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLHARD, Franz Clinico medico, nato a Monaco il 2 maggio 1872. Si laureò a Halle nel 1897, lavorò dapprima nell'istituto patologico dell'ospedale di Friedrichshain a Berlino, poi nella clinica medica [...] per la medicina interna. I suoi lavori più importanti si riferiscono alla fisiopatologia dell'apparato urinario (v. urinario, apparato). Ha scritto: (insieme con Th. Fahr), Die Brightsche Nierenkrankheit, Berlino 1914; Die doppelseitigen hämatogenen ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] vescicali, seguendo l'antica tecnica greco-romana del taglio obliquo nel perineo. Dedicò notevoli approfondimenti ai disturbi dell'apparato urinario e dei denti, e ad alcune patologie dell'occhio. Altra figura di rilievo fu quella di Leonardo Buffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] che non vengono fissate sull'osso sono escrete dall'apparato urinario; per questa ragione nel soggetto normale i reni dal pertecnetato (99mTcO₄¯). Nel quadro di normalità, la tiroide appare nella regione anteriore del collo al di sopra della forchetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , le conoscenze (in realtà piuttosto generiche) che vi si rintracciano, riguardo alle malattie degli organi genitali e dell'apparato urinario, agli aborti e alle ernie inguinali, risultano derivate dagli autori dell'antica Grecia. In certi casi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] lievi alterazioni in alcuni test della coagulazione eseguiti nel neonato, che comunque si normalizzano nel primo anno di vita. Apparato urinario. - Il peso del rene, che alla nascita è di circa 15 g, aumenta progressivamente fino a raggiungere, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] sui tumori dei polmoni, sulle malattie degli organi endocrini, dei visceri addominali e dei vasi, sul sistema osseo e sull'apparato urinario e facevano fronte ai casi di pronto intervento. All'inizio degli anni Novanta del XX sec. le erniotomie e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
urinàrio
urinario urinàrio (non com. orinàrio) agg. [der. di urina]. – Dell’urina, relativo all’urina: sistema u., apparato u., vie u., il complesso dei condotti escretori dell’urina; disturbi u.; malattie, affezioni u., quelle dell’apparato urinario;...
urologìa
urologia urologìa s. f. [comp. di uro-2 e -logia]. – Branca specialistica della medicina e della chirurgia, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Nell’uso corrente, anche la clinica o il reparto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali