• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Medicina [77]
Patologia [26]
Biologia [21]
Zoologia [18]
Anatomia [15]
Biografie [13]
Fisiologia umana [11]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Patologia animale [7]
Storia della medicina [7]

Gravidanza

Universo del Corpo (1999)

Gravidanza Lucio Zichella Renzo D'Amelio Red. Dinora Pines La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] alla costante diminuzione del tono venoso, determina la facile comparsa di emorroidi. f) Apparato urinario. Nel corso della gravidanza l'apparato escretore renale aumenta notevolmente le sue funzioni con un incremento della capacità di filtrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – BRUCIORE RETROSTERNALE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravidanza (5)
Mostra Tutti

Batterio

Universo del Corpo (1999)

Batterio Gabriella Argentin Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] giace il DNA, il cosiddetto nucleoide. Il DNA batterico appare al microscopio elettronico in forma di un'unica molecola abituale dell'intestino crasso, ma quando raggiunge l'apparato urinario provoca gravi infezioni. Questo tipo di infezione prende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – RICOMBINAZIONE GENETICA – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batterio (10)
Mostra Tutti

SANTO, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori. Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] numerosi sono anche i riferimenti ai debiti contratti con maestri e colleghi. Soggetti di predilezione di Santo furono l’apparato urinario e i calcoli dei reni e della vescica, alla rimozione dei quali consacrò una parte importante della sua pratica ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI ALESSANDRO BRAMBILLA – APPARATO URINARIO – CALCOLI RENALI – AMBROISE PARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTO, Mariano (2)
Mostra Tutti

infezione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infezione Gabriella d'Ettorre Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo [...] organo all'altro: per esempio, può succedere che microrganismi normalmente presenti nell'intestino si trasferiscano nell'apparato urinario, oppure che batteri presenti nel cavo orale (bocca, tonsille) arrivino al cuore. Le infezioni esogene, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infezione (6)
Mostra Tutti

TC (sigla di Tomografia Computerizzata)

Dizionario di Medicina (2010)

TC (sigla di Tomografia Computerizzata) Metodica di radiodiagnostica che consente di ottenere immagini di sezioni del corpo umano; è basata sull’interazione di un fascio strettamente collimato di raggi [...] notevolmente significativi nello studio del pancreas e dello spazio retroperitoneale, di difficile esplorazione con gli esami convenzionali, e anche in quello del torace, del mediastino, dell’addome, dell’apparato urinario e dello scavo pelvico. ... Leggi Tutto
TAGS: GODFREY HOUNSFIELD – CORRENTE ELETTRICA – APPARATO URINARIO – RADIODIAGNOSTICA – TUBO CATODICO

schistosomiasi

Dizionario di Medicina (2010)

schistosomiasi Malattia parassitaria provocata da Trematodi del genere Schistosoma. Schistosomiasi vescicale (o ematuria d’Egitto). Forma diffusa in Africa e nel Vicino Oriente, è prodotta da Schistosoma [...] haematobium. L’infestazione massiva provoca disturbi anche imponenti a carico dell’apparato urinario (ulcerazioni e infezioni vescicali), caratterizzati da ematuria. Schistosomiasi intestinale Forma diffusa prevalentemente nell’Africa e nell’America ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schistosomiasi (2)
Mostra Tutti

muco

Dizionario di Medicina (2010)

muco Liquido vischioso e filante, secreto dalle ghiandole mucipare, che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti, ed esercita sulle mucose un’azione protettiva [...] di m. o di mucopus negli escreti (urine, feci, ecc.) rivela la presenza di fenomeni infiammatori (a carico, rispettivamente, dell’apparato urinario e dell’intestino). In partic., secrezione nasale delle vie respiratorie, moccio (anche di animali). ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE EPITELIALI – VIE RESPIRATORIE – FLOGISTICI – LEUCOCITI – MUCINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muco (2)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINECOLOGIA Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani Umberto Omodei - Alessandra Roggia (XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759) Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] . Uroginecologia. − L'uroginecologia studia i peculiari aspetti dell'apparato urinario femminile in relazione alle diverse condizioni fisiologiche e patologiche. Nella donna l'apparato urinario, in virtù dei suoi stretti rapporti con quello genitale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

RADIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOLOGIA medica Carissimo BIAGINI La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] cavi. È stata già studiata, nei suoi aspetti morfodinamici, la fisiopatologia del tubo digerente, dell'apparato urinario, delle vie biliari, del sistema articolare. Il sistema circolatorio si presta meno alle indagini roentgencinematografiche, a ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA (6)
Mostra Tutti

LITOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOTOMIA (dal gr. λίϑος "pietra" e τομή "taglio") Nicola Leotta Con questo termine, che significa taglio delle pietre, si indicava nella vecchia chirurgia il taglio vescicale per estrarre i calcoli [...] in senso lato, per litotomia tutto quel gruppo di operazioni dirette ad asportare un calcolo in qualsiasi sezione dell'apparato urinario; e si deve distinguere una nefro-, pielo-, uretero-, cisto-, uretro-litotomia, a seconda che sede del calcolo sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOTOMIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
urinàrio
urinario urinàrio (non com. orinàrio) agg. [der. di urina]. – Dell’urina, relativo all’urina: sistema u., apparato u., vie u., il complesso dei condotti escretori dell’urina; disturbi u.; malattie, affezioni u., quelle dell’apparato urinario;...
urologìa
urologia urologìa s. f. [comp. di uro-2 e -logia]. – Branca specialistica della medicina e della chirurgia, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Nell’uso corrente, anche la clinica o il reparto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali