Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura [...] gastroenterico agisce diminuendo le secrezioni, aumentando il tono della muscolatura liscia, così come lo fa nell’apparatourinario, anche a livello degli sfinteri rallentando l’attività peristaltica e inducendo costipazione.
Gli effetti descritti ...
Leggi Tutto
Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] corpo umano attraverso la cute. L’infestazione massiva provoca disturbi anche imponenti a carico dell’apparatourinario (ulcerazioni e infezioni vescicali) caratterizzati da ematuria. La schistosomiasi intestinale, diffusa prevalentemente nell’Africa ...
Leggi Tutto
In genere, l’atto di urinare; più specificamente, l’insieme degli atti volontari o involontari che provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica, attraverso l’uretra. La m. si effettua attraverso il gioco [...] dello sfintere esterno. Alterazioni della m. (ritenzione, incontinenza ecc.) possono riscontrarsi in varie malattie dell’apparatourinario (cistiti, ipertrofia e tumori della prostata ecc.) e in affezioni del midollo spinale (mieliti, traumi ...
Leggi Tutto
Medico (Castel delle Preci, Spoleto, 1685 - Firenze 1756), oculista e chirurgo all'Arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze (dal 1706). Fu il primo a dare, in una lettera ad A. M. Valsalva (1722), la dimostrazione [...] anatomo-patologica che la cataratta deriva dall'intorbidamento del cristallino; si occupò anche di chirurgia dell'apparatourinario e delle ernie. ...
Leggi Tutto
Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] operatorio hanno notevolmente diminuito la gravità di un'operazione così traumatizzante.
Nelle malattie dell'apparatourinario, l'impiego di preparati iniettabili per via endovenosa rende radiologicamente visualizzabili le cavità renali, portando ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] fase di studio sonde a ultrasuoni utilizzabili per via endoscopica transpapillare. Queste metodiche trovano già applicazione nell'apparatourinario.
Questa esposizione sulle diverse tecniche di applicazione dell'e. dimostra come essa stia vivendo un ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] l'emoglobina in pigmento biliare, libera il ferro dell'emoglobina tenendolo in riserva per i bisogni dell'organismo.
Apparatourinario. - È il complesso degli organi che provvede all'escrezione e all'eliminazione dell'urina: è formato da una ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] di essere efficace non solo nel trattamento della d. e., ma anche nella terapia dei sintomi del basso apparatourinario, secondari a ipertrofia prostatica benigna (IPB, Gacci, Corona, Salvi et al. 2012).
Il vardenafil (Levitra®) agisce rapidamente ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] respiratorio e le pareti toraciche, il tubo gastro-intestinale e le pareti addominali, l'apparatourinario, l'apparato genitale maschile, e, soprattutto, quello femminile, ecc.). Vengono così a determinarsi quei focolai infiammatorî locali che ...
Leggi Tutto
MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Placido CAMPETTI
*
Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] di origine alimentare, digestiva, atonica, spastica; diarrea di origine digestiva, microbica); nelle malattie dell'apparatourinario (calcolosi, pielite, cistite); nelle malattie del ricambio (gotta, uricemia, obesità pletorica, glicosuria). La cura ...
Leggi Tutto
urologia
urologìa s. f. [comp. di uro-2 e -logia]. – Branca specialistica della medicina e della chirurgia, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Nell’uso corrente, anche la clinica o il reparto...