Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] guai personali e l'eccessiva attenzione prestata alla sfera sessuale; ovvero, infine, si depreca la schiacciante impressione sorge dal fatto che l'insuccesso così punito può anche non apparire, a una considerazione più adeguata, come un insuccesso su ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] Stato "di solito è inteso come Società politica (o dittatura, o apparato coercitivo per conformare la massa popolare secondo il tipo di produzione e l unilaterale, l'abolizione effettiva della discriminazione sessuale e razziale, l'entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] v. Lasswell, 1935); è ritenuta responsabile una repressione sessuale che produce personalità deboli e impotenti (v. Reich, di massa, per lo più guidato da un capo, che controlla l'apparato statale e si sovrappone a esso;
c) un monopolio quasi totale ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] conseguenze fondamentali; la prima è che i memi possono apparire (o scomparire) in una popolazione con estrema rapidità. Si usanze (memi) tra le quali quella della totale astinenza sessuale. Poiché i suoi membri non generavano figli e non riuscivano ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] donne poi i rischi toccano direttamente l’apparato riproduttivo, contagiato dai «delitti contro la cfr. M. Pelaja, L. Scaraffia, Due in una carne. Chiesa e sessualità nella storia, Roma-Bari 2008.
15 M. De Giorgio, Raccontare un matrimonio moderno ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] nasce da un pericolo esterno che agli occhi del soggetto appare come una minaccia reale. Come tale l’angoscia reale va una sorta di fobia e ciò perché evocano risposte aggressive o sessuali, o perché in grado di rappresentare la punizione di un ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] 'altro individuo a oggetti ideali e all'Io, ma derivante dalla sessualità, il ‟fondamento organico" di cui Freud parla nella lettera a il breviario di un'opera che nella sua interezza appare ricca di ripetizioni, di ridondanze, e talvolta estenuata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] , si osserva che, per gli organismi a riproduzione sessuale (in particolare per quelli in cui i sessi sono specie non siano parti di sistemi economici, ma piuttosto di un apparato di specie originatesi dal processo evolutivo. Così in nessun modo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] di preminenza. La sua opera, infatti, è paragonabile per apparato scientifico a quella di Giovanni Filopono (m. 567 ca.), privi. (b) I pesci non hanno un rapporto sessuale "corporeo". Quando giunge il momento della procreazione cercano acque ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] dal bulbo. Dimostrò inoltre in maniera sperimentale che sulla retina appare un'immagine nitida e capovolta degli oggetti, stabilendo anche che de Tournefort e, in seguito, il più pratico sistema sessuale di Linneo. Solo nel corso del XIX sec. gli ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...