Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] delle lucertole; considerati come ghiandole olocrine, probabilmente in rapporto con la funzione sessuale.
P. genitali Aperture del corpo degli animali in relazione con l’apparato riproduttore. Così, per es., fra i Platelminti si hanno un p. genitale ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] sufficienti, sono a sessi separati, con notevole dimorfismo sessuale.
Nei maschi, di solito più piccoli delle femmine, l’apertura genitale coincide con l’apertura anale. L’apparato riproduttore maschile consta di un organo tubulare, diritto o ...
Leggi Tutto
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] sviluppo degli organi genitali esterni e interni, dell’apparato pilifero e del corpo, che assume aspetto femmineo simile a quello femminile. Se invece è eseguita dopo la maturità sessuale, questi effetti sono molto meno evidenti. Nella femmina la c ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] quelle olfattorie, da organi liriformi localizzati sulle zampe. L’apparato digerente è un tubo con due diverticoli nel cefalotorace e tele irregolari (fig. 2 e 3).
Spesso vi è dimorfismo sessuale, le uova sono disposte in nidi o bozzoli, talvolta i ...
Leggi Tutto
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. [...] . si attua per mezzo di speciali organi che costituiscono l’apparato copulatore. Ha lo scopo di rendere possibile l’incontro dei gameti, cioè la fecondazione, e quindi la procreazione sessuale. È un atto necessario in tutti gli animali a fecondazione ...
Leggi Tutto
Gruppo di Crostacei considerato dapprima una sottoclasse, e successivamente elevato al rango di classe. Sono state descritte circa 8400 specie di C., suddivise in 6 ordini distinti: quelli dei Calanoidi, [...] che, nelle forme parassite, sono ridotti o modificati come può avvenire anche per l’apparato boccale. I sessi sono di norma separati, con dimorfismo sessuale. La fecondazione avviene per mezzo di spermatofore che i maschi attaccano al poro genitale ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Crostacei. Nelle acque dolci abitano prevalentemente sul fondo, nel mare in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità. Pur essendo i più [...] nel maschio da organo prensile durante la copula). La respirazione è cutanea e l’apparato circo;latorio ridotto. I sessi sono separati, con dimorfismo sessuale (fig.); lo sviluppo è diretto senza stadio di nauplius; frequente la riproduzione per ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, in gran parte tropicali o di zone temperate calde. Di piccole dimensioni, corpo allungato, colori scuri, hanno apparato boccale masticatore, antenne filiformi, torace [...] , due delle quali sono rappresentate in Italia: Embidi (es. Embia tyrrhenica, caratteristica per il cannibalismo sessuale) e Oligotomidi, con Haploembia solieri. Quest’ultima specie, circummediterranea, presenta un caso di partenogenesi geografica ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] raggiungono il loro più alto grado di perfezione; questo appare facilmente comprensibile, perché movimenti dettati, per esempio dalla paura, dalla fame o dal desiderio sessuale sono atti finalistici richiedenti informazioni che ovviamente sono basate ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] di solito associata allo sviluppo di organi luminosi e di apparati accessori di varia complessità. Questo tipo di bioluminescenza è stato , differenze che possono essere importanti per il comportamento sessuale (v. Beebe e Crane, 1939; v. Marshall ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...