UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] il prolan (ormone del lobo anteriore) eccita le funzioni sessuali e gli ormoni germinali; il preloban (lobo anteriore) diventano bronchioli respiratorî quando sulle loro pareti cominciano ad apparire gli alveoli. Ogni bronchiolo respiratorio s'apre in ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] uova. Gli uccelli costituiscono uno dei gruppi sistematici, nei quali i caratteri sessuali secondarî sono maggiormente sviluppati. La maggior parte di essi riguardano l'apparato tegumentario e si manifestano con lo sviluppo, nei maschi, di creste e ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] fig. II, 4). In tal caso la catena ganglionare appare un cordone nervoso unico, unico essendo anche il rivestimento dei di Heteronereis esistono differenze evidenti che stabiliscono un netto dimorfismo sessuale, e che anche fra gli stessi maschi e le ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] (propriamente lo stilo), ma se ne servi per raggruppamenti minori subordinando in ogni caso l'apparato femminile a quello maschile. Il nome di sessuale dato a questo sistema che vide la luce nella prima edizione del Systema naturae (1735 ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] questa sia dovuta a batterî. In casi di parassitismo l'apparato digerente si presenta ridotto, fino al punto che, nella Artropodi presenta sessi separati; spesso si nota un dimorfismo sessuale assai spiccato. Di regola (ad eccezione dei Tisanuri) ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] il Río Dulce.
Sul versante del Pacifico, in relazione con gl'imponenti apparati vulcanici, si trovano due grandi laghi: il Lago di Atitlán, privo di importanti. In alcune regioni appartate l'atto sessuale è compiuto in mezzo al campo per assicurare ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] o carpale in molti Egopsidi è munita alla base di un apparato di connessione che ha lo scopo di saldare insieme i due tentacoli renali.
I sessi sono separati e impari le ghiandole sessuali, collocate nella parte posteriore del corpo. Dal testicolo lo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] , all'interno di un museo prestigioso e con un forte apparato critico nel catalogo. Va da sé che i primi passi vengono del torace, una quantità di ballerine che insistono su richiami sessuali, oggetti di vaselina e paraffina che ricordano muco e altri ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] tribù e sono giudicati capaci d'incominciare la vita sessuale (v. iniziazione).
Cicatrici ornamentali. - Presso molti ripiegate sotto la pianta in modo che sulla faccia dorsale appariva soltanto la prima falange del secondo dito. Se si esaminava ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] maestro di colpa e di vergogna dovette agli occhi del vecchio imperatore apparire il poeta, in un momento nel quale egli scopriva intorno a scompare e dominano i momenti del piacere sessuale, delle eleganze allettatrici, della giocondità, increspata ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...