Segmento del corpo dei Platelminti Cestodi. Le p. si originano da una zona di accrescimento del collo o direttamente dallo scolice, e si susseguono a catena determinando allungamento notevole dello strobilo; [...] p. si accrescono e si differenziano, si sviluppa in esse un sistema riproduttivo ermafrodita; in alcuni casi un doppio apparatoriproduttore. Nella maggioranza dei Cestodi le p. più vecchie e cariche di uova si distaccano successivamente dalla parte ...
Leggi Tutto
botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. Il r. può essere concavo o convesso, appiattito o rigonfio, quando è incavato [...] e forma una parte del frutto, come per es. nella fragola, nel melo, nel fico. zoologia R. seminale Annesso dell’apparatoriproduttore o genitale femminile di alcuni gruppi di Metazoi (in genere in rapporto con l’ovidutto, talora, come nei lombrichi ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] i Monotremi sono vivipari. Alla nascita gli individui sono completi e assumono il nutrimento dalla madre. L'apparatoriproduttore femminile è costituito dalle tube, dove viene fecondato l'uovo, dall'utero (doppio, bicorne, bipartito, semplice) in ...
Leggi Tutto
Appendice tattilo-sensitiva in rapporto con l’apparato boccale, e, a volte, con quello riproduttore, che si trova in vari gruppi di animali, soprattutto Anellidi e Artropodi.
Negli Insetti vi sono appendici [...] dei gruppi, deriva dall’articolo distale del 2° paio di appendici boccali, funzionante come organo accessorio del sistema riproduttore. Il maschio si serve dell’organo palpale per aspirare lo sperma dal proprio orificio genitale e introdurlo nell ...
Leggi Tutto
riproduttore
riproduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di riprodurre]. – 1. s. m. a. Apparecchio o dispositivo per effettuare riproduzioni di un originale (v. riproduzione, n. 2 a): r. fotografico, cianografico, diazotipico, xerografico;...
spermatofora
spermatòfora s. f. (o spermatòforo s. m.) [comp. di spermato- e -foro]. – In zoologia, capsula di sostanza organica, di varie forme e dimensioni, contenente la massa di spermatozoi prodotta da ghiandole situate nel tratto terminale...