Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] per un complesso di caratteri differenziali (di aspetto, di comportamento ecc.) che non riguardano direttamente l’apparatoriproduttore. Sono questi i caratteri sessuali secondari che stabiliscono il dimorfismo sessuale, la cui determinazione può ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] cellula di soddisfare il proprio fabbisogno di ossigeno e sostanze nutritive. L’apparato digerente provvede alla digestione, processo indispensabile per la nutrizione. L’apparatoriproduttore si differenzia tra uomo e donna con organi propri per la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] , probabilmente in rapporto con la funzione sessuale.
P. genitali Aperture del corpo degli animali in relazione con l’apparatoriproduttore. Così, per es., fra i Platelminti si hanno un p. genitale (gonoporo) comune alla gonade maschile e femminile ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] porzioni (testicolo, deferente, vescicola seminale e dotto eiaculatore). Gli spermi sono ameboidi, privi di flagello. L’apparatoriproduttore femminile è di regola duplice, formato da due tubi convoluti, in cui si distinguono varie porzioni (ovario ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] rispetto alla membrana vitellina, quelli che derivano da secrezioni di pareti dell’ovidutto, dell’utero o di parti dell’apparatoriproduttore femminile, per es., gli strati di rivestimento gelatinoso che proteggono le u. di Anfibi e di alcuni Pesci ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] tra i gruppi tassonomici in quanto 'l'arena' in cui gli eiaculati rivali dovrebbero competere, cioè l'apparatoriproduttore femminile, mostra un sorprendente grado di variabilità. Un'analisi comparativa effettuata negli uccelli (Birkhead, 1996) e nei ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] i Monotremi sono vivipari. Alla nascita gli individui sono completi e assumono il nutrimento dalla madre. L'apparatoriproduttore femminile è costituito dalle tube, dove viene fecondato l'uovo, dall'utero (doppio, bicorne, bipartito, semplice) in ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] organi copulatori sono notevolmente diffusi nel mondo animale, a partire dai Platelminti, o vermi piatti, il cui apparatoriproduttore mostra un pene, o cirro, estroflettibile che può anche essere provvisto di spine. In genere, in molti Invertebrati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] stati entrambi femmine. Il caso significativo si verifica quando i due embrioni sono di sesso diverso; allora, l'apparatoriproduttore del maschio prende il sopravvento e in gran parte sopprime quello della femmina, la quale non sviluppa i normali ...
Leggi Tutto
riproduttore
riproduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di riprodurre]. – 1. s. m. a. Apparecchio o dispositivo per effettuare riproduzioni di un originale (v. riproduzione, n. 2 a): r. fotografico, cianografico, diazotipico, xerografico;...
spermatofora
spermatòfora s. f. (o spermatòforo s. m.) [comp. di spermato- e -foro]. – In zoologia, capsula di sostanza organica, di varie forme e dimensioni, contenente la massa di spermatozoi prodotta da ghiandole situate nel tratto terminale...