NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] è posteriore, posta innanzi all'apertura anale.
L'organo riproduttore maschile, salvo qualche raro caso in cui è doppio, consiste producono spermatozoi di solito ameboidi (senza flagello). L'apparato genitale femminile è di regola duplice con vagina ...
Leggi Tutto
società animali
Monica Carosi
Insiemi di individui che cooperano stabilmente
‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] essere perfettamente funzionante. C’è la regina che è l’organo riproduttore della società e depone uova per tutta la vita: se le Ci sono le operaie che sono l’apparato digerente e l’apparato circolatorio perché raccolgono cibo, lo distribuiscono alle ...
Leggi Tutto
scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] pedipalpi) e quattro paia di arti. L’opistosoma, invece, è la parte posteriore, che include l’apparato digerente, quello riproduttore e gli organi respiratori.
Fra i primi fossili di animali terrestri figurano gli Scorpioni, con esemplari risalenti ...
Leggi Tutto
riproduttore
riproduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di riprodurre]. – 1. s. m. a. Apparecchio o dispositivo per effettuare riproduzioni di un originale (v. riproduzione, n. 2 a): r. fotografico, cianografico, diazotipico, xerografico;...
spermatofora
spermatòfora s. f. (o spermatòforo s. m.) [comp. di spermato- e -foro]. – In zoologia, capsula di sostanza organica, di varie forme e dimensioni, contenente la massa di spermatozoi prodotta da ghiandole situate nel tratto terminale...