Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] frazione variabile. Il recettore dei linfociti T appare anche nelle cellule timiche mature e subisce POL ed ENV. Le proteine della parte più interna del virus (core) sono codificate dal GAG, finale passa attraverso un reticolo di interazioni. Per ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] 1626), l'attuale New York.
Il termine doping appare per la prima volta in un dizionario inglese nel determina una situazione di conflitto: fattori interni fisici e psichici lo inducono a non di calcio-ioni del reticolo sarcoplasmatico, nonché inibendo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] (1841) che gli organi allora compresi fra le ghiandole prive di apparato escretore o ‛ghiandole vascolari', com'erano catalogati i surreni e la nella zona fascicolata e reticolare. La scoperta della zona X nella parte interna della corticale di topo, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] moltiplica in eccedenza la sequenza CGG all'interno del gene.
Identificato il gene responsabile ben 50 volte in soli due anni. Appare quindi abbastanza vicino il limite di poche . Si tratta della costante reticolare del silicio cristallino ultrapuro; ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] nel 1958 Gall affermava addirittura che la cellula reticolareappare come un mito e che mantenere questo nome della particella; 3) digestione (o trasporto) della particella all'interno del fagocita.
La migrazione del fagocita verso la particella, o ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] queste medesime regioni del sistema nervoso. Pertanto, la formazione reticolare influenza praticamente tutte le aree del sistema nervoso e capo nello spazio. Tale complesso apparato, situato nell'orecchio interno, è in connessione con numerosi ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] recettori; l'onda b sembra che si origini nello strato nucleare interno della retina e si è ritenuto per molto tempo che fosse di osservazione, che chiameremo di adattamento, il reticolo centrale sembra apparire uniforme per 10-20 s.
Questo fenomeno è ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] e costa un alto prezzo, specie per il livello di temperatura interna a cui si opera la regolazione: si pensi che in media esistono reticolo-istiocitario (v. Grosse-Brockhoff, 1969).
La latenza osservata nel caso dell'endotossina appare essenziale ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] ricco di organuli (un abbondante reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, un apparato del Golgi particolarmente ricco attorno al osmotico che attira acqua in esso. I sali biliari all'interno del canalicolo hanno una doppia origine, di riciclo e ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] duodeno
Lo stomaco è un organo cavo che fa parte dell'apparato digerente; è disposto tra l'esofago in alto e il zone sovrapposte: esterna glomerulare, media fascicolata, internareticolare ‒, che controlla principalmente l'omeostasi idrosalina ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
endoreticolare
agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.