Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] alle altre cellule (membrana, nucleo con nucleoli, apparatoreticolare di Golgi, mitocondri) sono presenti la sostanza positività indotta da essi stessi con il loro arrivo nell’interno della cellula crea un contrasto tra il gradiente elettrico ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] nei Ciliati è stato però descritto un apparato neuromotore.
Nei Poriferi e nei Mesozoi non attivato da stimoli che sorgono all’interno dell’organismo e che, trasformati in della base, cervelletto, sostanza reticolare del tronco) sui centri inferiori ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] si trova nei mitocondri, nel reticolo endoplasmatico e nella membrana cellulare, salivari o in altre dell'apparato digerente. Fibre nervose simpatiche vasodilatatrici trovano sparse a gruppi all'interno del tessuto corticale. Cellule contenenti ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] recettori; l'onda b sembra che si origini nello strato nucleare interno della retina e si è ritenuto per molto tempo che fosse di osservazione, che chiameremo di adattamento, il reticolo centrale sembra apparire uniforme per 10-20 s.
Questo fenomeno è ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] ricco di organuli (un abbondante reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, un apparato del Golgi particolarmente ricco attorno al osmotico che attira acqua in esso. I sali biliari all'interno del canalicolo hanno una doppia origine, di riciclo e ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] duodeno
Lo stomaco è un organo cavo che fa parte dell'apparato digerente; è disposto tra l'esofago in alto e il zone sovrapposte: esterna glomerulare, media fascicolata, internareticolare ‒, che controlla principalmente l'omeostasi idrosalina ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] , percorse da un sottile reticolo grigio chiaro, ben visibile lentigo maligna (la forma subungueale appare come una linea longitudinale bruno- in Freud o in quanto superficie che delimita un interno da un esterno (un 'sacco che contiene un mucchio ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] equilibrio nell'orecchio umano. Diversamente dall'apparato acustico dei Mammiferi, l'orecchio interno non possiede una membrana del timpano provenienti dal sistema extrapiramidale e dalla formazione reticolare, concorrendo in ogni momento, sotto l' ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] costituito da due strati di tessuto connettivo: reticolare, profondo, e papillare, superficiale. L'ipoderma da un fusto e da una radice. Nell'interno del fusto è presente la midolla, formata da connettivo sottocutaneo. L'apparato tegumentario non ha ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
endoreticolare
agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.