Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] 'siamo' il nostro corpo. Questa rappresentazione interna del corpo non è una mera trasposizione dall della sostanza reticolare centroencefalica con trapiantato a una donna di 29 anni tutto l'apparato intestinale tranne il fegato, e cioè lo stomaco, ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] , percorse da un sottile reticolo grigio chiaro, ben visibile lentigo maligna (la forma subungueale appare come una linea longitudinale bruno- in Freud o in quanto superficie che delimita un interno da un esterno (un 'sacco che contiene un mucchio ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] l'attività. Dal punto di vista funzionale, le ricerche sull'attività reticolare sono legate ai classici studi di G. Moruzzi e H. Magoun di coscienza appare dunque legato a due tipi di considerazioni, che dipendono da una visione dall'interno, oppure ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] equilibrio nell'orecchio umano. Diversamente dall'apparato acustico dei Mammiferi, l'orecchio interno non possiede una membrana del timpano provenienti dal sistema extrapiramidale e dalla formazione reticolare, concorrendo in ogni momento, sotto l' ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] in una struttura reticolare attaccata alla faccia interna della membrana mitocondriale interna. Negli ultimi sono organuli semiautonomi che contengono un proprio DNA e tutto l'apparato per la sintesi proteica, compresi i ribosomi. Alcune proteine e ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] cataboliti che si raccolgono nei liquidi interni. Nella maggioranza dei Vertebrati si la cloaca, l'ultimo tratto dell'apparato digerente, dall'intestino. In tal anni assumono un aspetto grossolanamente reticolare e infine trabecolare in caso di ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] stato di sofferenza della sostanza reticolare attivatrice, associato o meno che definiscono diversi livelli qualitativi, all'interno dei quali si inseriscono i pazienti comatosi indotta da stimolazione rispettivamente dell'apparato uditivo o visivo, o ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] ai nuclei vestibolari e alla formazione reticolare, raggiunge il midollo spinale. Una zona quelli che si osservano dopo lesione dell'apparato vestibolare, tanto è vero che la L'aumento degli ioni calcio all'interno della cellula di Purkinje, che si ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] (HTLV 1). L'infezione da HTLV 1 appare particolarmente diffusa in Giappone, nei Caribi e in prima maculo-papulare, poi reticolare, al tronco e agli ai recettori sulle cellule bersaglio, all'interno delle quali penetrano dando luogo alla replicazione ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] del concetto mistico di un'organizzazione reticolare, acellulare, del sistema stesso, in sono del tutto assenti. L'assenza dell'apparato sinaptico è indicata da un cerchio tratteggiato anziché formare lo strato granulare interno. Le cellule di Purkinje ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
endoreticolare
agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.