VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] anatomopatologico, rimandando per il resto alla voce urinario, apparato.
Tra le malformazioni della vescica è notevole l'ectopia altre volte minuti o pulverulenti (renella e sabbia renale); rotondeggianti o poliedrici, con superficie liscia o ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] 'organismo; perciò i reni funzionano come emuntorî fondamentali dell'organismo. La soppressione della funzione renale è causa d'intossicazione mortale (uremia).
Apparato genitale. - Serve alla conservazione della specie e non entra in funzione che in ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] le reazioni, oltre al coinvolgimento di vari organi e apparati, possono modificare segni e sintomi correlati alla malattia di base cardiopatici, ipertesi, diabetici, pazienti con insufficienza renale, epatopatici, neonati, anziani, persone affette da ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] .
Proprio per la loro diffusa utilizzazione possono essere di frequente responsabili di EI, principalmente a carico dell'apparato gastroenterico e renale (fig. 3). Il meccanismo con cui si realizza il danno a carico gastroenterico non è del tutto ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] iodio - necessario alla sintesi ormonica - per un'aumentata clearance renale dell'alogeno (C. Cassano, L. Baschieri e D. ad altri disordini endocrini o a malformazioni di altri organi ed apparati (C. Cassano, C. Conti e D. Andreani). Dallo studio ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] la propagazione ematogena massiva sierositica, la compromissione massiva dell'apparato linfatico; e) la gravità del decorso impedisce l rapidamente assorbita ed eliminata abbastanza rapidamente per via renale; però nei tessuti rimane anche dopo che è ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] intervengono sui vari substrati anatomici (cellule muscolari lisce, apparato circolatorio, sistemi di regolazione fisiologica) danno luogo a genesi di molecole autoanticorpali e danno renale (glomerulonefrite).
Osservazioni sperimentali in malattie ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] regime ipoprotidico ha come unica indicazione la insufficienza renale (insufficiente escrezione ureica); attraverso il regime ipoprotidico di condizioni morbose a lenta evoluzione (malattie dell'apparato digerente e del fegato, obesità, diabete, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] e cliniche sulle malattie del metabolismo, dell'apparato digerente, del sistema cardiocircolatorio, ecc. Da dialitica (v. emodialisi, in questa App.), e al trapianto renale.
Diete orientate in senso opposto, e quindi iperprotidico, sono indicate ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] che permette la sopravvivenza fino a quando la funzionalità globale dell'emuntorio renale non si sia ridotta a un decimo o anche meno, ma sostituzione (particolarmente anemia, alterazioni dell'apparato scheletrico e vasculopatie) che proprio l ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
poro
'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: i p. della carta, dei mattoni, del legno,...