• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Medicina [72]
Temi generali [48]
Biografie [33]
Psicologia sociale [30]
Psicologia generale [29]
Psicologia cognitiva [25]
Psicoterapia [25]
Psicologia dell eta evolutiva [25]
Storia della psicologia e della psicanalisi [25]
Psicologia sperimentale [24]

inconscio

Dizionario di Medicina (2010)

inconscio In psicoanalisi il termine i. riveste un duplice significato. In senso descrittivo, come aggettivo, indica i contenuti mentali non attualmente presenti nell’ambito della coscienza, ma che possono [...] – conscio, inconscio e preconscio – descritti da Freud nel quadro della sua prima teorizzazione dell’organizzazione dell’apparato psichico. L’i. funziona secondo il cosiddetto processo primario (assenza del senso del tempo, del principio di non ... Leggi Tutto

mentalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

mentalizzazione Abilità consistente nel considerare il comportamento altrui come frutto di stati mentali simili ai propri e come capacità di tenere a mente la mente propria e altrui, ossia di riconoscerne [...] . Bion, che già tra gli anni Cinquanta e Sessanta del 20° sec. aveva definito la cosiddetta funzione alfa dell’apparato psichico: l’attività mentale che, partendo dalle impressioni sensoriali e dalle emozioni (definiti da Bion elementi beta, o realtà ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – PSICOLOGIA COGNITIVA – APPARATO PSICHICO – NEUROFISIOLOGIA – PSICOANALISI

piacere

Dizionario di Medicina (2010)

piacere Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato e corrente il termine è sinonimo [...] del p.: secondo Freud il principio del p. è uno dei due principi fondamentali del funzionamento psichico: esso sottolinea la tendenza dell’apparato psichico a evitare costantemente il dispiacere e a ricercare il p., intesi soprattutto sulla base dei ... Leggi Tutto

Freud, Sigmund

Dizionario di Medicina (2010)

Freud, Sigmund S. Freud 1856 Nasce a Freiberg in Moravia 1881 Si laurea in medicina all’università di Vienna 1895 Pubblica, in collaborazione con M. Breuer, gli Studi sull’isteria 1899 Esce il saggio [...] fondamentali casi clinici 1912-13 Pubblica i suoi studi sulla religione (Totem e tabù) 1923 Espone la teoria strutturale dell’apparato psichico (L’Io e l’Es) 1938 Perseguitato dalla Gestapo in quanto ebreo, lascia Vienna e trova rifugio a Londra con ... Leggi Tutto

conversione

Dizionario di Medicina (2010)

conversione Processo di formazione di sintomi psichiatrici mediante la trasposizione (o lo spostamento) di un conflitto psicologico sulle funzioni corporee al fine di poterlo risolvere. Secondo la psicoanalisi, [...] che rappresentano un blocco psicologico irrisolto da parte del paziente. Secondo Sigmund Freud, l’apparato psichico (➔) distaccherebbe l’energia psichica (la libido) dall’idea o rappresentazione giudicata inaccettabile e la trasformerebbe in energia ... Leggi Tutto

oggettuale, relazione

Dizionario di Medicina (2010)

oggettuale, relazione Insieme di rappresentazioni, in gran parte inconsce, relative a un oggetto, che determinano anche il funzionamento psichico e relazionale con le persone significative per il soggetto. [...] la teoria psicoanalitica delle relazioni o., l’oggetto è il referente privilegiato di una relazione affettiva e l’apparato psichico ha origine dall’interiorizzazione, in fasi precocissime dello sviluppo, della relazione del bambino con l’altro ... Leggi Tutto

risignificazione a posteriori

Dizionario di Medicina (2010)

risignificazione a posteriori Tendenza (detta anche effetto retroattivo) dell’apparato psichico (➔) a connotare con nuovi significati eventi appartenenti al passato. ... Leggi Tutto

topica

Dizionario di Medicina (2010)

topica Formulazione che localizza le diverse attività mentali in parti dell’apparato psichico (➔), secondo la teoria freudiana. ... Leggi Tutto

tossicodipendenza

Enciclopedia on line

tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] , orripilazione, sudorazione, mialgie, disturbi dell’apparato digerente (nausea, vomito e diarrea), ambascia , per anni, di cocaina può ingenerare uno stato di torpore psichico, di apatia e non raramente l’esplosione di una psicosi allucinatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ACCESSI CONVULSIVI – CONFUSIONE MENTALE – DELIRIUM TREMENS – STATI DEPRESSIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossicodipendenza (7)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Shang (16° sec.-1066 a.C. circa), il cui regno appare molto esteso. La struttura sociale e politica, molto primitiva, sembrava anime hun e le anime po si separavano: il circuito psichico po restava attaccato al corpo e si nutriva delle offerte (se ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
incònscio
inconscio incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali