• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Medicina [72]
Temi generali [48]
Biografie [33]
Psicologia sociale [30]
Psicologia generale [29]
Psicologia cognitiva [25]
Psicoterapia [25]
Psicologia dell eta evolutiva [25]
Storia della psicologia e della psicanalisi [25]
Psicologia sperimentale [24]

Sé

Universo del Corpo (2000)

Sé Laura Boggio Gilot In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] definizioni. Nella concezione della Gestalt il Sé è inteso innanzitutto come una funzione (non quindi un'istanza o un 'apparato psichico' nel senso attribuito dalla psicoanalisi all'Io o all'Es). Più in particolare è "la funzione di adattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FILOSOFIA PERENNE – COMPORTAMENTISMO – MECCANICISTICHE – INTENZIONALITÀ – EPISTEMOLOGICO

riparazione e riconciliazione

Dizionario di Medicina (2010)

riparazione e riconciliazione In psicoanalisi, insieme di concetti adoperato per render conto di quei processi che il soggetto, nel cammino della cura o nel percorso della vita, riesce o meno ad attivare [...] è, nel pensiero psicoanalitico di Klein e di molti analisti postfreudiani, un elemento centrale dello sviluppo e della maturazione dell’apparato psichico e della persona, ma anche il motore di tutti i processi creativi di cui il soggetto è capace. ... Leggi Tutto

piacere/dispiacere, principio di

Dizionario di Medicina (2010)

piacere/dispiacere, principio di Principio che secondo Sigmund Freud, insieme a quello di realtà, regola il funzionamento dell’apparato psichico. Lo scopo di tutta l’attività psichica è conseguire il [...] in avvenire un piacere più sicuro. Nel passaggio dal principio di p./d. a quello di realtà, l’apparato psichico subisce una serie di modificazioni e adattamenti. Si sviluppano la funzione dell’attenzione – volta a esplorare periodicamente la ... Leggi Tutto

affetti

Dizionario di Medicina (2010)

affetti All’origine del pensiero psicoanalitico, gli a. non avevano uno statuto concettuale distinto: Sigmund Freud tratta degli a. in termini di ≪carica affettiva≫, di generico corredo energetico della [...] tra la psicoanalisi odierna e le altre discipline nel considerare l’integrazione delle varie componenti dell’apparato psichico come chiave di volta dello sviluppo psicofisico. Qualunque disturbo, scompenso, squilibrio a livello delle passioni o ... Leggi Tutto

inibizione

Dizionario di Medicina (2010)

inibizione In psichiatria, sintomo o quadro clinico caratterizzato da mancanza di iniziativa, rinuncia (volontaria o involontaria) a compiere un’azione o ad affrontare una situazione, e a volte anche [...] l’i. della motilità durante il sonno, processo che permette l’allentamento della censura fra inconscio e preconscio (➔ apparato psichico). Essa consente agli impulsi inconsci, normalmente inibiti nella vita diurna in cui è vi è accesso alla motricità ... Leggi Tutto

io

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

io Geni Valle La cabina di regia della nostra personalità Il termine io non è soltanto un pronome: esso indica il modo di essere di un individuo in quanto distinto da tutti gli altri. Nella filosofia [...] Nella teoria psicoanalitica elaborata da Sigmund Freud l'Io è una parte, conscia e inconscia, dell'apparato psichico, organizzata per svolgere importanti funzioni. Il suo graduale sviluppo dalla psiche ancora indifferenziata del neonato dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su io (1)
Mostra Tutti

introiezione

Dizionario di Medicina (2010)

introiezione Processo inconscio per cui l’Io incamera e fa proprie le rappresentazioni mentali relative a un oggetto esterno o a parti di esso. L’i. è un meccanismo fondamentale della strutturazione [...] la sua rappresentazione interiore ricostruita (oggetto introiettato). In tal modo sull’immagine che entra a far parte dell’apparato psichico si riversano le spinte pulsionali provenienti dall’Es, e quindi la libido non si disperde verso l’esterno ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su introiezione (2)
Mostra Tutti

regressione

Dizionario di Medicina (2010)

regressione Ritorno a stadi precedenti rispetto all’oggetto, allo sviluppo della libido o a quello dell’Io. Il concetto di r. è stato inizialmente proposto da Freud nell’interpretazione dei sogni, in [...] un triplice senso: r. topica, nel senso dello schema dell’apparato psichico (conscio, preconscio, inconscio); r. temporale, nel senso di un ritorno a formazioni psichiche più antiche; r. formale, nel senso che modi di espressione più arcaici vengono ... Leggi Tutto

separazione

Dizionario di Medicina (2010)

separazione In psicologia e psicoanalisi, allontanamento temporaneo, sul piano concreto o simbolico, di un individuo da una persona affettivamente importante, capace quindi di produrre su di lui svariate [...] di s. interpersonale si avviano i processi di s. intrapsichici, che vanno a configurare la complessità dell’apparato psichico (➔): le distinzioni della prima topica (conscio, inconscio, preconscio), della seconda (Es, Io, Super-Io) e ancora le ... Leggi Tutto

frustrazione/gratificazione

Dizionario di Medicina (2010)

frustrazione/gratificazione La frustrazione è la condizione personale in cui si trova qualcuno che non riesce o al quale non  è permesso soddisfare un bisogno; la gratificazione è, al contrario, lo stato [...] tipi di carattere tratti dal lavoro psicoanalitico, 1916). La gratificazione, quindi, è da Freud considerata la meta dell’apparato psichico che cerca di scaricare le tensioni secondo il principio di piacere. In autori successivi, come John Dollard e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
incònscio
inconscio incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali