• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Medicina [72]
Temi generali [48]
Biografie [33]
Psicologia sociale [30]
Psicologia generale [29]
Psicologia cognitiva [25]
Psicoterapia [25]
Psicologia dell eta evolutiva [25]
Storia della psicologia e della psicanalisi [25]
Psicologia sperimentale [24]

SOGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Emilio SERVADIO Raffaele CORSO Edoardo WEISS Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] dell'istinto, uno stato d'insoddisfazione, una preoccupazione, un dispiacere, un rimorso, ecc.) che disturbano il sonno. L'apparato psichico si trova durante il sonno in condizioni molto diverse da quelle della veglia: è chiuso verso il mondo esterno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGNO (6)
Mostra Tutti

PSICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTERAPIA Edoardo Weiss . È la cura delle malattie, compiuta con mezzi psichici. Sino dai tempi più remoti (come ancora oggi presso i popoli selvaggi) si è tentato, specialmente da stregoni e da [...] e cerca di rimuoverle con metodi appropriati. Tale ricerca presuppone però una conoscenza molto precisa dell'apparato psichico e del suo funzionamento, e la psicoanalisi, perciò, volendo comprendere tutti i sintomi e i quadri nosologici delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA (5)
Mostra Tutti

SUGGESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGGESTIONE Ernesto LUGARO Emilio SERVADIO . Influenza esercitata da una persona su di un'altra e che vale a suscitare idee, convinzioni, sentimenti, propositi, azioni. Nella vita di tutti i giorni [...] psicologico. Si è constatato poi, tra l'altro: a) che la suggestibilità specifica è riscontrabile nei soggetti il cui apparato psichico non ha raggiunto o non sa mantenere l'equilibrio che è proprio all'adulto normale (quindi in particolare nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGGESTIONE (2)
Mostra Tutti

GADDINI, Eugenio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GADDINI, Eugenio Sergio Molinari Psicanalista, nato a Cerignola (Foggia) il 18 gennaio 1916, morto a Roma il 27 settembre 1985. Laureato in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò per lungo tempo la [...] alla messa a fuoco concettuale di un'organizzazione mentale di base, precedente l'organizzazione mentale descritta da Freud nel suo modello strutturale di apparato psichico, in esemplare continuità con i suoi interessi sui processi mentali precoci. ... Leggi Tutto

pulsioni

Dizionario di Medicina (2010)

pulsioni Secondo la definizione di Sigmund Freud (Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905), il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall’interno del corpo e giungono alla psiche. [...] p. sessuale. In contrasto con l’azione di Eros, Thanatos, obbedendo al principio di costanza (secondo il quale l’apparato psichico tende a mantenere al livello più basso o perlomeno costante la quantità di eccitazione che esso contiene), tenta di ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL PRINCIPIO DI PIACERE – SIGMUND FREUD – ZONA EROGENA – LIBIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsioni (2)
Mostra Tutti

resistenza

Dizionario di Medicina (2010)

resistenza In psicoanalisi, qualunque forma di opposizione utilizzata dall’analizzando per impedire l’accesso ai propri contenuti inconsci, ostacolando l’insight (cioè la comprensione del significato [...] al progresso della cura e il terapeuta doveva condurre il paziente a superarlo. Dopo l’introduzione della seconda topica (➔ apparato psichico), Freud precisa che la r. è una azione difensiva dello stesso Io che ha prodotto la rimozione e che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resistenza (1)
Mostra Tutti

ANSIA, DEPRESSIONE, STRESS

XXI Secolo (2009)

Ansia, depressione, stress Umberto Galimberti Ansia Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] biologica ci sarebbe, oltre alle strutture anatomo-funzionali responsabili dell’attivazione emozionale a livello fisiologico, l’apparato psichico a cui ricondurre le reazioni endocrine di varia natura, in molti casi personalizzate e specifiche. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema Lucilla Albano Fantasie del cinema prima del cinema Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] dei sogni così come a quella da svegli. Per Jean-Louis Baudry il dispositivo cinematografico è una simulazione dell'apparato psichico e tende a produrre una regressione a uno stadio di sviluppo infantile, grazie al quale lo spettatore, allucinando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Psicologia analitica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia analitica Vincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia. 1. Le divergenze fra Jung [...] die zwei Prinzipien des psychischen Geschehens). Da una parte, l'affermazione del dato pulsionale, visto attraverso l'‛apparato' psichico, cioè attraverso una dialettica di inconscio e coscienza mediata prima dalla censura, poi dal Super-Io (dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MONASTERO DI SAN GALLO – MOMENTO DI UNA ‟FORZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VINCENZO CAPPELLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia analitica (4)
Mostra Tutti

Identità

Universo del Corpo (1999)

Identità Roberto Beneduce Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] , digiuno, esperienza del dolore) costituisce la scena privilegiata di una vera e propria liturgia sociale; ma l'apparato psichico e la memoria del gruppo sono luoghi altrettanto decisivi, dove si conservano gli effetti duraturi (la 'metamorfosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO PSICHICO – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Identità (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
incònscio
inconscio incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali