Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] tra l'io e le cose - tutto l'apparato concettuale costruito dalla psicologia nordica a partire dall'io eroico, e in sua difesa - nella realtà psichica dell'immaginazione sperimentata immediatamente. Lo ‛svuotamento' dei positivismi occidentali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] del secolo, cercando di collegare tutta l'attività psichica a una sola struttura), dall'altro lato proponendo spiegazioni sistema nervoso (nervosum genus); in secondo luogo, cosa che appare a Willis ancor più importante, la morfologia: le striature ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] lo svolgersi del corso delle cose, di carattere puramente psichico (Amselek); 4. Modello o standard, non sempre obbligatorio 18-20).
La distinzione fra questi vari tipi di norme può apparire facile nella vita quotidiana, ma non lo è affatto né in ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] come l’ambiente, la persona, l’equilibrio psichico e fisico si manifestano come riferimenti inequivocabili e pellegrini. Sia a Vallepietra sia presso l’abbazia di Farfa questo flusso appare limitato dalla natura del luogo, nel primo caso, e dal tipo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] scienze sociali. Ciò vale anche per quei fenomeni 'psichici' che sembrano i più refrattari a questo condizionamento. della scuola storica, anche la nozione di "scienze dello spirito" appare non più proponibile; e insieme ad essa viene a cadere la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] altri, anche se la fisiologia e l'istologia del complesso apparato diviene più chiara solo nel XX secolo. Occorre anche notare la frattura tra una corteccia cerebrale, sede delle facoltà psichiche, e i centri motori e sensoriali posti al di ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] degli Alienati si leggono le ossessioni e le turbe psichiche, le specifiche monomanie da cui sono affetti. È evidente corpo umano è parte di una realtà rappresentata non per come appare sulla base della percezione, ma nella sua struttura logica, ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] . Sembra infatti che le malattie dell’apparato respiratorio, le forme malariche e quelle contagiose in manicomio dopo un anno e tre mesi, in condizioni di estremo degrado psichico, a causa di una «epato-polmonite».
60. Mi riferisco in particolare ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] mettono anche in guardia quanti la subiscono. D'altra parte appare sempre più evidente che la propaganda è legata all'ambiente del genere è esclusivamente sintomatico dell'estrema fragilità psichica dell'uomo moderno, fragilità che si esprime nello ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] tenere cospirazioni di pur minima rilevanza. Non appare perciò strano che proprio la sociabilità sia caffè, pp. 53-54; Gino Bertolini, ‘Italia’, II, L’ambiente fisico e psichico. Storia sociale del secolo ventesimo, Venezia 1912, pp. 188-189, 197, 234 ...
Leggi Tutto
inconscio
incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...