NEUROBIOLOGIA
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] assonali presinaptiche sono infatti dotate di un apparato molecolare necessario per il riconoscimento, durante lo devastanti disordini della funzione neurale, quali la distrofia muscolare, la neurofibromatosi, la corea di Huntington, l'Alzheimer ...
Leggi Tutto
Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] locomotore che raggruppa sotto questo termine, dettato dalla funzione, i precedenti sistemi osseo, muscolare ed articolare. Gli apparati della vita vegetativa corrispondono al capitolo prima indicato con il termine di splancnologia.
Ancor più ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] e quelle del sistema vegetativo, sia favorendo le ossidazioni intracellulari. Esse agiscono sull'apparato digestivo, di cui eccitano l'attività secretoria e la mobilità, sul tono muscolare in genere, sul trofismo della cute (vitamina B2 o PP), sui ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] loro spessore e l'esistenza nel loro interno d'un saldo muscolo, non possono vibrare così facilmente sotto l'impulso dell'aria espirata suoni oscuri, si solleva, in modo da farle apparire nella loro lunghezza, mentre le aritenoidi declinano verso la ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] infezioni da Candida albicans, localizzate e diffuse nell'apparato digerente, e le forme di toxoplasmosi che colpiscono polinevriti e demielinizzazioni. A livello del sistema muscolare sarebbero stati dimostrati reperti istologici simil-polimiositici ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] più vicini.
Densità del gas inspirato. - Durante l'immersione con apparati di respirazione subacquea, l'aria (o gli altri gas o miscele gas inspirato aumentano sia per motivi correlati a lavoro muscolare sia per altri fattori (stress, affanno ecc.). ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] a punto microscopi detti a fluorescenza che possiedono un apparato d'illuminazione, in cui è possibile variare con connettivi di sostegno, il sangue, i vasi, o i muscoli; infine verranno determinate le cellule delle singole popolazioni cellulari quali ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] in modo progressivo, lesioni che coinvolgono sia l'apparato digerente (gastriti, epatopatie alcoliche di vario grado Il marasma infantile - caratterizzato da magrezza estrema, ipotrofia muscolare, arresto della crescita e grave apatia - presenta un' ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] arti si manifestano con aumento o diminuzione del tono muscolare in determinati orientamenti abnormi del corpo rispetto al piano corpo durante la caduta libera nell'aria; il nuoto stesso appare alterato (A. M. Di Giorgio). Invece non è modificata ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] , morbo di Perthes, di Köhler, di Apert, di Madelung, ecc.), dell'apparato legamentoso (scoliosi, cifosi, lordosi degli adolescenti, ecc.), del sistema muscolare (distonie, miastenia, mioatrofie di crescenza), del cervello (cerebropatie di crescenza ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...