In medicina, sieri i., soluzioni acquose di sali e di sostanze proteiche o medicamentose con pressione osmotica e concentrazione idrogenionica analoga a quella del plasma sanguigno circolante. Sono usati [...] K ecc.), sostanze proteiche (amminoacidi), zuccheri (glucosio, destrina) e, in via sperimentale, grassi.
Nella fisiologia dell’apparatomuscolare, contrazione i., contrazione muscolare in cui non si modifica il tono grazie all’accorciamento del corpo ...
Leggi Tutto
Fisica
Reticolo i. In un campo vettoriale piano che derivi da un potenziale, l’insieme delle linee equipotenziali e delle linee di forza, con le quali si è soliti rappresentare l’andamento del campo stesso.
Geografia
Curve [...] (per es., la densità di popolazione) ha un certo valore.
Medicina
Contrazione i. In fisiologia dell’apparatomuscolare, contrazione muscolare in cui non si modifica la lunghezza del muscolo a causa di resistenze che ne impediscono l’accorciamento. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, presenza nella donna di caratteri sessuali secondari maschili e di più o meno spiccate note morfologiche, funzionali o psichiche di tipo mascolino (scheletro a conformazione maschile, [...] eccessivo sviluppo dell’apparatomuscolare, irsutismo, orientamento psichico di tipo maschile). Per quanto il v. possa generalmente ricondursi a un’abnorme presenza in circolo di ormoni steroidi ad azione androgena, l’eziologia riconosce momenti ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Châtillon, Aosta, 1901 - Milano 1983); prof. univ. dal 1934, ha insegnato fisiologia umana a Milano. Socio nazionale dei Lincei (1953). Si è occupato di problemi di biochimica e di [...] fisiologia; importanti gli studî sulla fisiologia dell'apparatomuscolare e sulla funzionalità respiratoria. ...
Leggi Tutto
Chirurgo e oculista (Sépeaux 1724 - Parigi 1816). Descrisse accuratamente l'aponeurosi dell'apparatomuscolare dell'occhio che da lui prende nome (capsula di Tenone), già segnalata da Galeno, Realdo Colombo [...] e Morgagni ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] che comportano, anche indirettamente, alterazioni della contrattilità muscolare o della trasmissione nervosa, liberazione di autacoidi molti casi di alterata risposta ai farmaci allorché l'apparato enzimatico è deficitario su base genetica. In alcuni ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] citoplasma ed entra nel nucleo per poter sfruttare l'apparato cellulare trascrizionale per l'espressione del gene terapeutico. scala. L'iniezione diretta in vivo di DNA nel muscolo oppure nella pelle può indurre una forte risposta immunitaria contro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] sistemi di riferimento ibridi non sono riconducibili alla configurazione anatomo-funzionale di nessun epitelio sensoriale o apparatomuscolare, ma derivano dalla fusione di molteplici informazioni. Così, per esempio, la codifica dell'azimut (o dell ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] , il modello interno della dinamica di un arto non è altro che un ulteriore campo in cui le forze generate dall' apparatomuscolare vengono messe in relazione con lo stato di moto (posizione e velocità) dell'arto. Sebbene si cominci a far luce sulle ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] 'Io non può prescindere da una percezione del corpo. Questa percezione è più avvertita nelle attività che impegnano l'apparatomuscolare e producono del movimento, meno invece nel caso delle funzioni vegetative.
Già in questo primo quadro descrittivo ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...