GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] in cui l'organo è sottoposto a un sovraccarico di lavoro. È quanto succede all'apparato cardiovascolare, che si può scompensare per una più intensa attività muscolare o per un aumento di volume di sangue da ritenzione idrica e salina determinata dall ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] veglia (Granone). Durante l'induzione, suggerendo un rilassamento muscolare e la chiusura degli occhi, noi provochiamo una di constatare la possibilità d'influire su uno specifico apparato con determinate suggestioni. Nella cura delle psicosomatosi, ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] teatro kabuki).
Le m. r. colpiscono ogni sistema o apparato del corpo umano, e quindi ogni specialità della medicina ne sperimentata in alcune m. r. come la distrofia muscolare, la fibrosi cistica e rare forme di immunodeficienza congenita ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] primitive o secondarie), di regola dolorose, e che possono coinvolgere non solo gli organi dell'apparato locomotore (articolazioni, ossa, muscoli, ecc.) ma anche i tessuti mesenchimali in genere. Di conseguenza anche il termine pseudoreumatismo - con ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] la palatografia non dà indicazioni sul grado della tensione muscolare, della pressione interna, della sonorità e sui fenomeni lingua (organo anatomico quale parte per il tutto: cioè l'apparato di fonazione). Proprio in questi anni si va sempre più ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] eccita il funzionamento delle ghiandole connesse con l'apparato digerente.
Da quanto precede si comprende quanto , incapacità ad emettere toni alti (per alterata funzione dei muscoli cricotiroidei?); ipo- o anestesia dell'epiglottide e della parte ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] dei seguenti sistemi e organi: 1. formazioni periferiche: il vestibolo, porzione non acustica dell'orecchio interno; apparato tattile profondo dei muscoli del collo, del tronco e delle articolazioni; 2. centri riflessi: bulbari, nuclei di Deiters e ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] venule collettrici e poi, per la presenza di una tonaca muscolare più esile di quella delle arteriole, in venule muscolari. grazie alle riserve funzionali di cui dispone l'apparato circolatorio, possono raggiungere livelli notevolmente superiori a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] circolante nei nervi. I moti volontari erano eseguiti dai muscoli, concepiti – come i nervi (e forse come tutte , se necessario, a ‘tagliare’ e ‘bruciare’, atti che apparivano selvaggi e brutali a molti Romani (Plinio il Vecchio, Naturalis historia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dà qualche ragguaglio relativo alle parti "semplici", come le ossa, i muscoli, i nervi, le vene e le arterie. Nel Libro III, quanto le Isagogae breves sono, inoltre, corredati di un apparato illustrativo, e i libri di Berengario sono i primi testi ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...