FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] i suoi interessi di studio quelli medici e anatomici ed a tutti appariva chiaro che egli studiava "in l'arte medecina, più che d che gli aveva permesso l'individuazione dei quattro piccoli muscoli preposti al movimento delle palpebre, da cui era stato ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] alcune zone si assottiglia fino a identificarsi con lo strato muscolare; la seconda, invece, è costituita da un sottile strato Il fibromioma uterino è il più frequente tumore benigno dell'apparato genitale femminile. Colpisce il 15-20% delle donne di ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] da cassa del timpano, membrana del timpano, catena degli ossicini, apparato mastoideo e tuba uditiva di Eustachio. La cassa del timpano è e a carico del nervo facciale (paresi o paralisi dei muscoli di un lato della faccia) che ha parte del suo ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] immunitaria: il consumo dei grassi corporei e della massa muscolare nelle infezioni protratte è dovuto agli effetti catabolizzanti e dovuto, provocando infiammazione.
b) Infezioni dell'apparato respiratorio. Vengono suddivise, a seconda del ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] sistemi di leve (v. vol. 1°, II, cap. 3: Apparati e sistemi, Sistema osteoarticolare e muscolare; v. movimento). A questa disposizione fanno eccezione i muscoli pellicciai, o cutanei, e altri muscoli, per es. quelli della lingua, i quali non hanno ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] concausa in almeno altri 200.000 casi. Questi dati possono apparire sorprendenti se si considera che la cardiopatia ipertensiva e le valvulopatie dipendono prevalentemente dalla ridotta perfusione dei muscoli scheletrici, ma anche dall'alterata ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] in altre regioni dello scheletro o in organi e apparati diversi: per es. una deformità vertebrale può associarsi diverse forme di distrofie muscolari (progressiva degenerazione del tessuto muscolare). Meno frequenti che nel lattante, ma non meno ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] di un proprio codice e di un proprio apparato trascrizionale presente in copia multipla all'interno di centrale del midollo spinale; può coesistere infine un interessamento del muscolo scheletrico e anche dei nervi periferici. Il lattato e il ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] al di sopra del livello di riposo è dovuto quasi esclusivamente ai muscoli in attività. Nel corso di un impegno fisico di intensità elevata, quantità di energia praticamente trascurabile all'apparato contrattile. Durante un esercizio prolungato si ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] evidente come le patologie mitocondriali debbano in larga parte interessare organi e apparati con un elevato metabolismo ossidativo, come cervello, cuore e muscolo. Dal momento che la biogenesi del mitocondrio, e quindi la sua funzionalità, sono ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...