• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Medicina [238]
Biologia [87]
Patologia [60]
Anatomia [48]
Zoologia [50]
Fisiologia umana [39]
Biografie [40]
Temi generali [32]
Fisica [22]
Sport [16]

cinesiterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cinesiterapia Mauro Capocci Pratica fisioterapica di manipolazione attiva o passiva del corpo orientata alla cura di diverse patologie. È detta anche chinesiterapia o kinesiterapia. L’utilizzo terapeutico [...] principale utilizzo è quello della mobilizzazione articolare e muscolare allo scopo di riabilitazione o di correzione ( anche per altri fini. L’azione sull’apparato muscolo-scheletrico può infatti avere effetti sui sistemi cardiocircolatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

miometrio

Dizionario di Medicina (2010)

miometrio Tunica muscolare dell’utero, costituita da fibrocellule muscolari lisce disposte a strati. Nel corpo dell’utero si distinguono tre strati muscolari: superficiale, medio e profondo. Gli strati [...] di processi infiammatori (➔ miometrite) o di tumori. Tra questi il più frequente è il fibromioma uterino, un tumore benigno dell’apparato genitale femminile. Colpisce il 15÷20% delle donne di età compresa tra i 35 e i 50 anni. Nella maggior parte ... Leggi Tutto

mielosi

Dizionario di Medicina (2010)

mielosi In ematologia, processo morboso sistemico dell’apparato emopoietico, caratterizzato da alterazioni quantitative e qualitative degli elementi cellulari del sangue. Se sono interessate tutte le [...] disturbi motori (essenzialmente astenia e facile stanchezza, più raramente vere paresi o paralisi) con diminuzione del tono muscolare e frequente abolizione dei riflessi profondi. La terapia è prevalentemente quella della malattia generale su cui la ... Leggi Tutto

portata

Dizionario di Medicina (2010)

portata Quantità di sangue arterioso che entra in un organo specifico, oppure, nel caso del cuore, viene espulso da esso. La p. cardiaca o circolatoria (➔ gittata cardiaca) può aumentare considerevolmente, [...] 15÷20 l al minuto, sia per motivi fisiologici (esercizio muscolare) sia per motivi patologici (febbre); si realizza con un , oltre che al cuore, anche alle altre sezioni dell’apparato circolatorio. Va anzi rilevato che, nello stesso individuo, la ... Leggi Tutto

coordinazione dei movimenti

Dizionario di Medicina (2010)

coordinazione dei movimenti Funzione del sistema nervoso centrale che, controllando la misura, la direzione, e la successione dei singoli movimenti elementari, garantisce l’effetto dell’atto motorio [...] per questa funzione hanno importanza la sensibilità profonda (muscolare, articolare), la sensibilità vestibolare e il cervelletto. temporale, la sostanza reticolare, il cervelletto, l’apparato vestibolare; si osserva nelle malattie tossiche (da ... Leggi Tutto

respiro

Dizionario di Medicina (2010)

respiro Alternarsi dei movimenti respiratori che provvede al rinnovamento dell’aria polmonare (➔ polmone; respirazione; respiratorio, apparato). Fisiologia Il r. normale è ritmico e uniforme e prende [...] lattante, 25 nei bambini durante la prima infanzia. Sulla sua frequenza influiscono fattori fisiologici (lavoro muscolare, aumento della temperatura esterna, stati emozionali, ecc.) e patologici (febbre, affezioni respiratorie, ecc.). La sospensione ... Leggi Tutto

mienterico, plesso

Dizionario di Medicina (2010)

mienterico, plesso Sistema complesso di fibre e cellule nervose, contenuto fra lo strato superficiale e lo strato profondo della tonaca muscolare dello stomaco e dell’intestino tenue; formato da numerosissimi [...] delle valvole interne al tubo digerente (cardias, piloro, ecc.), e spec. alla coordinazione motoria dei vari tratti dell’apparato digerente. Per questo la sua funzione si avvale degli enterormoni, che intervengono nelle varie fasi della digestione e ... Leggi Tutto

Lowe, Charles Upton

Dizionario di Medicina (2010)

Lowe, Charles Upton Pediatra statunitense (n. Pelham, New York, 1921). Fu direttore scientifico del National institute of child health and human development e ricoprì varie cariche presso i National [...] bilaterale congeniti, strabismo, cecità, ipotonia muscolare, mancanza di riflessi; presenza di disfunzioni 40 anni. La malattia è causata dalla mancanza di un enzima (fosfatidilinositolo 4,5-bisfosfato 5-fosfatasi) presente nell’apparato di Golgi. ... Leggi Tutto

ionoforesi

Dizionario di Medicina (2010)

ionoforesi Forma di terapia che sfrutta il passaggio, attraverso la cute integra, di ioni di sostanze medicamentose, liberati, per effetto elettrolitico, dal passaggio di una corrente galvanica. Si realizza [...] di un apparecchio generatore di corrente galvanica. Affezioni dolorose dell’apparato muscolo-scheletrico, derivanti da patologia ossea, articolare, muscolare (lombalgie, strappi muscolari) possono essere trattate con vantaggio clinico derivante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionoforesi (1)
Mostra Tutti

enterocettore

Dizionario di Medicina (2010)

enterocettore Recettore specifico per un enterormone, o per altri stimoli interni al lume intestinale. Gli e. sono situati fra l’epitelio della mucosa gastrointestinale e la tunica muscolare. Servono [...] degli sfinteri esofago-gastrici, della papilla di Vater (che riguardano vie biliari e pancreas) e per la coordinazione fra le motilità dei vari tratti dell’apparato gastroenterico nei diversi tempi della digestione, dell’assorbimento e del transito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnastica ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali