diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] è infatti la metodica ottimale per lo studio del cervello, della colonna vertebrale, del midollo spinale e dell’apparatomuscolare. Essendo una tecnica molto costosa e sofisticata, gli apparecchi di RM sono ancora poco diffusi e normalmente ci sono ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] pratica didattica, giunta a definitiva maturazione negli anni Cinquanta. Partendo da una più attenta considerazione dell’apparatomuscolare, innestata su una profonda conoscenza della storia e della letteratura pianistica, Vitale imperniò il proprio ...
Leggi Tutto
TETRARINCHIDI (dal gr. τετρα- "quattro" e ῥύγκος "proboscide"; lat. scient. Tetrarhynchoidea)
Giorgio Schreiber
Ordine dei Cestodi con scolice munito di quattro botridî disposti a coppie e di quattro [...] trombe retrattili provviste di uncini e di un apparatomuscolare che serve alla retrazione ed estroflessione delle trombe. Pori genitali marginali, utero spesso con apertura all'esterno, apertura vaginale mai davanti al cirro. Sono parassiti ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] suoi concittadini: l'esclusione dell'attività fisica dai programmi d'insegnamento, quasi che qualunque cosa riguardasse l'apparatomuscolare del giovane fosse una distrazione alla sua crescita intellettuale.
Di ritorno dai soggiorni all'estero, de ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] e relativamente ‘miniaturizzate’ della distrofina, sull’uso di vettori virali (specialmente AAV) con tropismo per l’apparatomuscolare e sulla somministrazione di questi vettori per via endovenosa, esercitando un’accresciuta pressione emodinamica al ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] l'articolazione tra femore e tibia e l'articolazione tra femore e rotula. Un complesso apparato capsulolegamentoso e un robusto apparatomuscolare limitano la mobilità del ginocchio, facilitandone il compito statico. L'articolazione del ginocchio è ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] dei sistemi di riferimento ibridi non sono riconducibili alla configurazione anatomofunzionale di nessun epitelio sensoriale o apparatomuscolare, ma derivano dalla fusione di informazioni molteplici. Così, per es., la codifica dell'azimut (o dell ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] particolare di calcio e di vitamina D), in grado di provocare disturbi del sistema nervoso centrale e dell'apparatomuscolare, che le tradizioni locali leggerebbero come casi di possessione spiritica. Alla diffusione 'mondiale' di carenze nella dieta ...
Leggi Tutto
chitoni
Marco Oliverio
Conchiglie con la tunica
I chitoni sono bizzarri Molluschi caratterizzati da una conchiglia molto particolare che si può piegare perché è composta da otto piastre articolate tenute [...] 'è il corpo dell'animale, caratterizzato da un'ampia struttura allungata ventrale, il piede: si tratta di un apparatomuscolare molto potente, con il quale il chitone può sia strisciare sul substrato sia aderirvi fortemente. Associando a questa forza ...
Leggi Tutto
pupilla
L’orifizio circolare situato al centro dell’iride attraverso il quale penetrano nell’occhio i raggi luminosi.
Fisiologia
In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei [...] restringono (miosi) grazie all’attività funzionale dell’apparatomuscolare dell’iride, sia per effetto degli stimoli luminosi briglie che sepimentano il foro pupillare. Per lesioni dell’apparato irideo si hanno le deformazioni del contorno pupillare ( ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...