Molluschi
Marco Oliverio
Creature molli dalle lingue raspose
I Molluschi sono noti sin dal Cambriano e, con oltre 100.000 specie viventi, sono il secondo gruppo zoologico dopo gli Artropodi. Le conchiglie [...] , ma tutti hanno in comune numerose caratteristiche. Sul ventre si trova una struttura muscolare per il movimento, detta piede. Gli organi interni (apparato digerente, reni, gonadi) sono racchiusi in un sacco denominato complesso palleo-viscerale. Un ...
Leggi Tutto
pancreas
Organo annesso all’apparato gastrointestinale che presenta una struttura parenchimatosa ghiandolare di tipo misto tubulo-acinoso (non muscolare). È situato profondamente nell’addome, estendendo [...] il suo asse principale in senso trasversale dietro lo stomaco e davanti all’aorta addominale, all’altezza delle vertebre lombari I e II.
Anatomia
Anatomicamente possiamo distinguere: la cosiddetta porzione ...
Leggi Tutto
Cushing, Harvey Williams
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Studiò alle università di Yale e Harvard, fu poi medico [...] sistemi emopoietico, immunitario e neuropsichico, sull’apparato cardiovascolare, sulla secrezione di altri ormoni, ecc alle spalle (‘gibbo di bufalo’), facile affaticamento, debolezza muscolare, in partic. a carico degli arti (miopatia prossimale), ...
Leggi Tutto
energia, fonti di
Per fonte di e. si deve intendere un qualsiasi fenomeno capace di dar luogo a una «liberazione» di e. impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, [...] uomo trasse l’e. necessaria alle sue opere dalla forza muscolare propria e degli animali domestici (bovini, equini), cui negli Stati Uniti, là dove esistevano il combustibile e l’apparato finanziario necessario alla sua utilizzazione. Il 19° sec. fu ...
Leggi Tutto
ergografo
ergògrafo [Comp. di ergo- e -grafo] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare e registrare il lavoro compiuto da determinate forze; se è sprovvisto di un apparato registratore si chiama propr. ergòmetro; [...] che dà la registrazione grafica dei movimenti muscolari volontari, adoperato soprattutto per studiare l'efficienza funzionale di certi gruppi di muscoli e per determinare, in ogni singolo soggetto, l'entità del carico ottimale con il quale tali ...
Leggi Tutto
biofeedback
Apparato elettrofisiologico di rilevazione delle variabili biologiche associate all’attività cognitiva ed emotiva. Le variabili sono rilevate mediante appositi sensori posti sul corpo del [...] e sono solitamente la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la conduttanza cutanea, la temperatura cutanea, la tensione muscolare e il ritmo cerebrale alfa. Il concetto portante del biofeedback è che la variabile biologica misurata viene ...
Leggi Tutto
Steinert, malattia di
Sindrome miotonica ereditaria autosomica dominante, multisistemica. Si presenta in due forme: distrofia miotonica di Steinert DM1 e DM2, clinicamente caratterizzate dalla miotonia [...] intracardiaca e aritmie, alterazioni cerebrali, alterazioni a carico dell’apparato digerente, ipogonadismo. Nella DM1 il deficit muscolare interessa i muscoli del volto, delle palpebre, i muscoli masticatori e faringolaringei, quelli del collo e i ...
Leggi Tutto
Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la p. è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni [...] yoga, in una condizione di completo rilassamento muscolare e con il concorso di meccanismi autosuggestivi, gruppo». Nella loro realizzazione pratica, che può richiedere un complesso apparato di mezzi (➔ psicodramma), si tende a inserire il soggetto ...
Leggi Tutto
Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare.
La f. si distingue [...] strumenti le caratteristiche fisiche e fisiologiche dei fonemi. Accanto ai sistemi di misurazione miometrica (misurazione dell’attività muscolare nel corso della fonazione per mezzo di elettrodi), si sono escogitate tecniche quali la cinefluorografia ...
Leggi Tutto
Qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell’apparato scheletrico.
O. condensante disseminata o osteopecilia Rara affezione ereditaria delle ossa che colpisce prevalentemente il sesso maschile [...] , l’1,25-diidrossicolecalciferolo, che si forma nel tubulo contorto prossimale del rene.
Disciplina sanitaria rivolta al trattamento, mediante manipolazioni, di sintomatologie dolorose e menomazioni funzionali dell’apparato osteo-artro-muscolare. ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...