Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] microfilamenti. Questi, nel loro insieme, costituiscono un apparato citoscheletrico per il controllo della struttura e della in contatto con la superficie di un altro neurone o di un muscolo o di un altro tipo di cellula effettrice, attraverso zone di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] .
«Analizzando la produzione ceroplastica della Morandi, appare come la sua attività rappresenti un felice binomio ; orecchio staccato dal capo con relative ghiandole e muscoli; ossa e muscoli dell’orecchio, membrana del timpano; osso temporale e ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] . Infatti, prima di essere utilizzati a livello muscolare per produrre energia, gli acidi grassi liberi vengono B-48), e all'interno di vescicole migrano, attraverso l'apparato del Golgi, nella parte basolaterale della membrana citoplasmatica. Da qui ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] dello scroto o del perineo oppure la faccia interna della coscia, si determina la contrazione del muscolo dartos, che appare come un movimento vermicolare della superficie scrotale. Il deficit della reattività cutaneo-motoria è indizio di lesione ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] sviluppo somatico sono: a) nel maschio: ipotrofia muscolare, lassità dei legamenti, abnorme accrescimento delle ossa , dilatazioni delle vene superficiali (varici); la personalità appare apatica, dipendente, sottomessa, infantile, carente di vero ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] , un condotto proveniente dalla vescica e in comune tra l'apparato urinario e quello genitale, poiché non solo convoglia verso l' pene. L'erezione comincia con il rilasciamento della tunica muscolare delle arterie e del tessuto, che provoca la ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] indicare interventi di osteotomia correttiva, di artrodesi o artroprotesi.
Bibliografia
b.d. brauner et al., Traumatologia dell'apparatomuscolo-scheletrico: fratture, lussazioni, lesioni legamentose, 4 voll., ed. it. a cura di F.V. Sciarretta, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] un ruolo essenziale nel chiarire la funzione di due apparati, quello riproduttivo - sia maschile che femminile - e di fronte a problemi più complessi, quali il meccanismo del moto muscolare o fenomeni come il moto involontario, Borelli non esita a ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] per es., la grandezza e robustezza dell'apparato masticatorio indicano nell'Australopiteco una dieta essenzialmente vegetariana meno essenziale ai fini della sopravvivenza un grande sviluppo dei muscoli, la cui massa è stata stimata a partire dalla ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] docente di anatomia macro- e microscopica dell'apparato vascolare in quella di chirurgia vascolare; Sulla differenziazione delle espansioni del senso cutaneo e su quella del senso muscolare nei feti e nei neonati d'uomo, in Riv. di patologia nervosa ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...