Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] maggiore è opposta dall'anello vulvare, in particolare dal muscolo elevatore dell'ano.
b) Fenomeni meccanici. Appartengono a se tentativi in questo senso sono stati fatti, studiare l'apparato mentale di un bambino nell'utero, che pure esiste e ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] stesso del giocatore nello scoprire la propria padronanza fisica, muscolare, psicologica, espressiva. Il gioco-game può invece essere di utilizzare la Theory of games e il suo apparato concettuale soprattutto per cercare di coniare una più ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] più semplici. Esempi classici in questo senso sono il lavoro muscolare, la fosforilazione ossidativa, il trasporto di membrana, la In alcuni casi (per es., reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi), la proteina presenta una sequenza amminoacidica ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] gonfiabile. La chirurgia sostitutiva viene riservata ai casi di calcificazione della valvola e/o dell’apparato sottovalvolare (corde tendinee, muscoli papillari) o di insufficienza associata a stenosi.
Per il rischio operatorio molto basso, per l ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] dei polmoni); il secondo è causato da una rarefazione dell’aria nell’apparato fonatorio, in seguito alla quale l’aria esterna vi entra (per della loro produzione, ossia aerodinamici o dell’attività muscolare relativa).
Fino agli anni Settanta del XX ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] trascrizione. Nel centro di Nieuwkoop la β-catenina appare rinforzare l'espressione e la produzione del fattore sue differenziazioni e annessi) e l’apparato respiratorio; il mesoderma produrrà i tessuti muscolare e connettivo, originando così lo ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] e primariamente fonico-acustica, cioè costituita dai suoni che l'apparato fonatorio umano è in grado di produrre e l'orecchio mediante cenni di assenso e di diniego, con la tensione muscolare verso l'alto o verso il basso. Soprattutto sulla sua ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] organismo (in cui avvengono, per es., contrazione muscolare, ritmi metabolici, liberazione di ormoni) a quelli 'HS si può intendere come la somma dei diversi contributi degli apparati paesistici che formano lo spazio vitale di un organismo. Anche per ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] del tratto gastrointestinale; malformazioni del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale; malformazioni dello scheletro e degli arti; malformazioni del sistema muscolare. Vi sono inoltre condizioni che possono essere considerate come forme a ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] i suoi interessi di studio quelli medici e anatomici ed a tutti appariva chiaro che egli studiava "in l'arte medecina, più che d che gli aveva permesso l'individuazione dei quattro piccoli muscoli preposti al movimento delle palpebre, da cui era stato ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...