Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] per gli scopi sopra detti, conseguita con un apparato quanto più è possibile piccolo e leggiero. Quindi tra 5 raggi ossei, mentre più complesso diviene anche l'intrico dei muscoli e dei tendini che circondano questi raggi ossei mobili.
Nell'arto ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] per l'attacco del palpo, ecc.) o per inserzione di muscoli. Sulla parte basale delle mascelle si articola lateralmente il palpo lo sviluppo dell'embrione, si rompe, e l'embrione appare rivestito di una nuova membrana (Deutovummembran di Claparède, o ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] il cui epitelio secerne la conchiglia, il lofoforo o apparato brachiale e il peduncolo, che può talvolta mancare. Il si è pensato a una parentela con i Chetopodi. Nel margine sono inseriti muscoli, che muovono il margine stesso e le setole (fig.1, 4; ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] la stessa struttura del rimanente intestino (v. digerente, apparato). La tonaca mucosa differisce da quella del tenue per nella sottomucosa. I fasci interni circolari della tonaca muscolare formano uno strato continuo; quello longitudinale si ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] in modo progressivo, lesioni che coinvolgono sia l'apparato digerente (gastriti, epatopatie alcoliche di vario grado Il marasma infantile - caratterizzato da magrezza estrema, ipotrofia muscolare, arresto della crescita e grave apatia - presenta un' ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] ad esempio la disposizione del sistema nervoso centrale, dell'asse scheletrico e del sistema muscolare, ve ne sono altri negativi, quali ad esempio: l'apparato escretore costituito da nefridî, che ricordano quelli dei vermi, e la metameria delle ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] mucose (specie per quanto concerne l'irrorazione sanguigna); c) al sistema linfatico superficiale; d) all'apparato scheletrico-muscolare.
4. Esame fisico e funzionale degli organi cavitarî con eventuali indagini radiologiche e di laboratorio (chimica ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] arti si manifestano con aumento o diminuzione del tono muscolare in determinati orientamenti abnormi del corpo rispetto al piano corpo durante la caduta libera nell'aria; il nuoto stesso appare alterato (A. M. Di Giorgio). Invece non è modificata ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] tal altra diarrea. Per quel che riguarda l'apparato circolatorio, si manifesta una leggiera tachicardia e irregolarità auricolare, l'annebbiamento di vista, le vertigini, la debolezza muscolare, le nevralgie, specie alle ginocchia e alle spalle. Il ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] a una spora di missosporidio, con soma provvisto di apparato cineto-flagellare. Da questa sono derivati, per adattamento al di noduli simili a tumori (specialmente nella pelle e nei muscoli dei Pesci).
Le infezioni sono propagate mediante le spore che ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...