IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] infezioni da Candida albicans, localizzate e diffuse nell'apparato digerente, e le forme di toxoplasmosi che colpiscono polinevriti e demielinizzazioni. A livello del sistema muscolare sarebbero stati dimostrati reperti istologici simil-polimiositici ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] famiglia e alla scuola; sulle attitudini al lavoro muscolare e psichico (vocazione) e sui tipi di du château è tutto condotto secondo schemi intellettualistici. Comincia ad apparire in questi racconti la figura di quel "bambino buono", astratto ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] misura minore, e la contrazione o il rilassamento dei muscoli lisci vascolari e bronchiali, tanto che in molti casi sembra prevalga, almeno nei mammiferi, l'azione eccitomotoria, che appare associata a un minor passaggio nel lume di liquidi o a ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] sufficiente numero di diodi con polarizzazioni diverse.
Apparati elettronici sono altresì usati per il controllo apparecchio frequentemente impiegato per ricerche sul sistema nervoso e muscolare è il generatore d'impulsi, destinato a provocare in ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] è appiattito dall'avanti all'indietro; secondo le varie altezze appare in sezione trasversale come una fenditura ellittica, ovale o uniscono lassamente agli organi vicini; da una tunica muscolare con uno strato esterno di fibre longitudinali e uno ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] vegetativa e della vita di relazione, rappresenta l'apparato regolatore ed equilibratore fondamentale delle forme e delle funzioni lo sviluppo del cuore, delle arterie, del sistema muscolare scheletrico e lo sviluppo del sistema nervoso simpatico; ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] si avvolge una linea spirale.
Il mantello è una piega muscolo-cutanea che copre normalmente l'intero sacco viscerale, lasciando solo rudimentale o manca allo stato adulto. Se è rudimentale appare per lo più come una formazione interna nascosta in una ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] al DNA o con gli altri fattori dell'apparato trascrizionale. Le informazioni raccolte da queste analisi hanno permesso di riconoscere i geni responsabili di molte malattie: la distrofia muscolare di Duchenne, che è dovuta a un'alterazione del gene ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] più vicini.
Densità del gas inspirato. - Durante l'immersione con apparati di respirazione subacquea, l'aria (o gli altri gas o miscele gas inspirato aumentano sia per motivi correlati a lavoro muscolare sia per altri fattori (stress, affanno ecc.). ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] e del tratto che sta fra questo stomaco e quello muscolare. La prima sezione del tenue può offrire le note di perenne. Le lesioni più gravi hanno sede nella mucosa dell'apparato digerente. Su quella boccale e faringea si rileva la presenza ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...