OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] femminile.
Ecco che cosa avviene nell'ovaio e in tutto l'apparato genitale della donna nelle varie fasi del ciclo. In una prima fase la deficienza di follicolina, impedendo la normale iperplasia muscolare-mucosa dell'utero, può anche essere causa d ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] . - Ha una grande diffusione; colma gl'intervalli fra i varî muscoli e i varî visceri e fra questi e la parete del corpo; il numero delle lamelle va da 8 a 15. L'osteone appare ben delimitato da una linea ondulata corrispondente alla sezione ottica d' ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] 'antropomorfo è unica e consiste nello sviluppo forte dell'apparato dentario.
Il bordo alveolare del mascellare che porta i manifesto e più esteso è nell'uomo il platysma myoides, un muscolo largo, piatto e sottile, che riveste tutta la parte laterale ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] di tale chiusura costituisce uno dei segni del rachitismo.
I muscoli sono poco validi, e la loro azione è incoordinata per il a carico delle mucose (sternuti, tosse stizzosa, lacrimazione). Appare poi l'esantema, che s'inizia in genere al volto ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] e negli adulti di alcune forme, esiste una formazione muscolare posta trasversalmente nella cavità del corpo, che viene dalla che accoglie anche i dotti urinarî e seminali.
L'apparato respiratorio si presenta diverso a seconda che si considerano gli ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] e quelle del sistema vegetativo, sia favorendo le ossidazioni intracellulari. Esse agiscono sull'apparato digestivo, di cui eccitano l'attività secretoria e la mobilità, sul tono muscolare in genere, sul trofismo della cute (vitamina B2 o PP), sui ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] ultima che sia stata individuata nel complesso sistema pituitario, appare nei Mammiferi come una scorza di manicotto avvolgente il la pressione arteriosa e stimolando il tono del muscolo cardiaco; inoltre ha un'azione elettivamente antidiuretica, ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] alle talassemie, altre malattie, come fibrosi cistica (1:2500 neonati), distrofia muscolare di Duchenne (1:3500 maschi), emofilia A (1:5000 maschi), , lo studio dettagliato dei vari organi e apparati, della funzionalità cardiaca e del volume del ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] notevolmente in quantità a seconda che si studiano gli apparati imenofori, o il loro piede. Le sostanze proteiche dei svolgersi.
Veleni la cui azione si manifesta soprattutto sul sistema muscolare. Tra i funghi che determinano questi fenomeni vi è ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] loro spessore e l'esistenza nel loro interno d'un saldo muscolo, non possono vibrare così facilmente sotto l'impulso dell'aria espirata suoni oscuri, si solleva, in modo da farle apparire nella loro lunghezza, mentre le aritenoidi declinano verso la ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...