Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Einstein; l'avvento della macchina avapore, oppure, oggi, del calcolatore dello spirito rivoluzionario come motore della storia e prima ancora questo sapere è proprietà, a titolo privato, dei grandi monopoli. Ciò appare ancora più evidente se ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] stato dato ampio spazio ai «motori impossibili» presentati da dilettanti e aspiranti servizio delle poste, creare una marina avapore nazionale (Jacini 1867, p. 1 lo sviluppo tecnico-scientifico appariva necessario insieme a ciò che doveva renderlo ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Cattaneo che parla di una «unificazione avapore», perché in realtà, l’unificazione meno chiara di quel che viene fatta apparire: fino alla conclusione della vicenda, del governo, che si avviava a essere il motore non solo dell’iniziativa politica ...
Leggi Tutto
motrice
s. f. [ellissi di macchina motrice: v. motore]. – 1. In senso generico, macchina capace di produrre energia meccanica, spec. se adibita alla propulsione di un veicolo. In partic., m. a vapore (o macchina a vapore), macchina alternativa,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...