BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] veniva prodotto un vapore che si attaccava a barre di terracotta tipologie e dei modelli decorativi. Motore di tale sviluppo dev'essere certamente ). L'oggetto, datato 559 a.E./1163, presenta un apparato epigrafico estremamente significativo, in cui ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] l'uscita su carta stampata e i motori elettrici per il funzionamento sono i diretti , le macchine azionate dal vapore cominciarono a dominare molti processi industriali, ruolo primario degli Stati Uniti appare dall'importanza raggiunta dalla IBM ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] quelle che hanno visto il dominio del vapore e dell'elettricità? È impossibile definire
La tecnologia non è soltanto il motore della produzione: essa trasforma anche la afferma Georges Bataille), o a quel dominio del corpo che appare come il mezzo per ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] apparato industriale. Per il B., che impostò l'intervento pubblico, lo Stato doveva mettere a disposizione i capitali necessari a risparmio muove inflessibile dal governo fascista che è centro motore di tutta la vita della Nazione".
Gli obbiettivi ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] volume control system) e l’apparato per il controllo del boro disciolto fra nocciolo fuso e acqua con esplosione di vapore; (c) la detonazione di idrogeno entro l pompe, fino a 10, con girante interna al pressure vessel e motore elettrico esterno. La ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] processi evolutivi sono il motore di tutte le il primo polimero formatosi all'origine della vita. A conferma di ciò, nel 1970 H.M. ed è presente nell'apparato secretorio delle proteine. di rocce allo stato di vapore che, irradiando sulla superficie ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] motore (v. Circolatorio apparato e il capitolo Torace, Cuore). La funzione del cuore è quella di porre in movimento il sangue nel sistema vascolare e di mantenerlo in permanente circolazione, assicurando così la sua distribuzione aa getto di vapore, ...
Leggi Tutto
centrale elettrica
Franco Foresta Martin
La fabbrica che produce la forma più usata di energia
Una centrale elettrica è un impianto in grado di generare un abbondante flusso di elettricità e di erogarlo [...] sviluppata viene impiegata per trasformare l'acqua liquida in vaporea pressione e temperatura elevate. Il vapore è poi convogliato in una turbina, cioè un apparato rotante, il cui albero motore è collegato all'alternatore, un particolare tipo di ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] di
cioè del 30% circa.
Il rendimento del motore umano è, dunque, di molto superiore a quello delle comuni macchine termiche, che è di di vapore attraverso l'apparato fogliare (traspirazione vegetale). L'assorbimento dell'acqua allo stato di vapore e ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] e si induce un movimento alla scala dell'apparato.
Il modo di ripartirsi fra i due effetti citati della potenza erogata dal motore dipende primariamente dalla geometria dell'agitatore stesso (tipo: a disco, a elica, a pale; forma, dimensione e numero ...
Leggi Tutto
motrice
s. f. [ellissi di macchina motrice: v. motore]. – 1. In senso generico, macchina capace di produrre energia meccanica, spec. se adibita alla propulsione di un veicolo. In partic., m. a vapore (o macchina a vapore), macchina alternativa,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...