Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] anche simbolico fra l'adolescenza e la maturità sessuale femminile).
Nell'adolescenza, il comparire delle fantasie sessuali, la masturbazione provochi alcun danno, né a carico dell'apparatogenitale, né della fertilità, né, tanto meno, dell' ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] oggetto sostitutivo dell'organo genitale come mezzo di raggiungimento della esperienza da ricordare e venerare; in tal senso appare legato al lutto e alla commemorazione.
Freud (1927 , alla vista dell'organo sessuale femminile, scopre che la donna non ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] " (v. Opere, vol. X, pp. 610-61 1). La civiltà appare allora come un fragile compromesso tra Eros, che ‟preserva ogni cosa", e i esempio, le scatole e le caverne rappresentano gli organi genitalifemminili, e le penne, gli ombrelli e i bastoni ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] comprendere la funzione della libido nell'apparato psichico, dobbiamo collegarla con quella della il bambino ha concentrato la sua libido sui genitali. In questo periodo la zona libidica è accade per la sessualità femminile), oppure concentrarsi in ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] B. 2193), furono i cinque sensi, l'apparato uro-genitale e la conformazione ossea dei feti e dell'adulto Manzolini nella ceroplastica anatomica bolognese, in Alma Mater Studiorum. La presenza femminile dal XVIII al XX secolo, Bologna 1988, pp. 81-83, ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...