sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] numero i primi, con essi copulandosi, si dice che i primi sono femminili e si attribuisce loro il segno −, i secondi maschili e si attività e il piacere che dipendono dal funzionamento dell’apparatogenitale, ma tutta una serie di eccitazioni e di ...
Leggi Tutto
botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. Il r. può essere concavo o convesso, appiattito o rigonfio, quando è incavato [...] parte del frutto, come per es. nella fragola, nel melo, nel fico. zoologia R. seminale Annesso dell’apparato riproduttore o genitalefemminile di alcuni gruppi di Metazoi (in genere in rapporto con l’ovidutto, talora, come nei lombrichi, indipendente ...
Leggi Tutto
Medico (Schoonhoven 1641 - Delft 1673); autore di importanti ricerche di anatomia e fisiologia, in particolare sulla secrezione pancreatica e sull'apparatogenitale maschile e femminile (De mulierum organis [...] generationi inservientibus tractatus novus, 1672). A lui si deve la scoperta del follicolo di G., formazione sferica situata nello stroma dell'ovario dei Mammiferi ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] (v. anche genitale, apparato).
Nel periodo embrionale e nella prima infanzia l'apparatogenitale si differenzia e mestruazione e che serve a introdurla o iniziarla ai misteri della femminilità mediante canti e danze di carattere erotico. Fra essi e ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] nervoso come la paraplegia, l'epilessia, la vertigine, la commozione cerebrale; e varie lesioni dell'apparatogenitale maschile e femminile. Conoscevano anche diverse malattie infettive e contagiose: la morva, la peste, l'adenite, il carbonchio ...
Leggi Tutto
GINATRESIA (dal gr. γυνή "donna", α privativo e τρῆσις, "foro")
Emilio Alfieri
E la chiusura del canale genitalefemminile in un punto più o meno limitato del suo decorso (atresia imenale, o retro-imenale, [...] . Non raramente s'associano altri difetti di sviluppo dell'apparato sessuale femminile, interessanti anche le porzioni craniali dei condotti di Müller, dai quali il condotto genitalefemminile trae origine. Accanto a ginatresie acquisite per azioni ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , il galateo, il matrimonio, il vino, il sesso, la cosmetica femminile. E non mancano gli interrogativi: è meglio il passato o il presente studia, sotto il profilo anatomo-fisiologico, l'apparatogenitale e individua la presenza dell'albumina nel ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e riceve piacere - si localizza nell'apparatogenitale semplificato in fallica erezione e umidore vaginale entro i domestici interni. Si crea contro Lunardo un fronte femminile tra moglie e figlia di primo letto. Il carnevale sta finendo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Erofilo nella conoscenza dell’anatomia dell’apparatogenitale maschile; distinse infatti con grande ma, come Erofilo, non ammetteva l’esistenza di malattie specifiche del sesso femminile (v. anche oltre, su Sorano di Efeso). Tra i titoli delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] prendono in esame anche altre malattie dell'apparatogenitale, come cancri, lesioni, tumori, sofferenze generiche dalle donne.
Per capire fino a qual punto il corpo femminile fosse considerato diverso da quello maschile è sufficiente chiedersi se di ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...