La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] immutato, quella femminile invece subisce una trasformazione più profonda perché più psichica e non solo genitale. Questa è che si appropria a tal punto del suo corpo da farglielo apparire talvolta come cosa estranea.
Per questo la donna più dell' ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] 3).
E così anche nella ghiandola genitale maschile (testicolo) e in quella femminile (ovaio) il tessuto endocrino in forma Come in queste, è pure ragguardevole il condrioma, l'apparato reticolare interno del Golgi e l'ergastoplasma, formazioni delle ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] e tali segmenti, detti genitali, costituiscono il clitello la cui delle sanguisughe una grande contrattilità.
L'apparato digerente s'inizia cefalicamente con la si aggreghino in spermatofore. La gonade femminile è rappresentata da un paio di ovarî ...
Leggi Tutto
Nella maggior parte dei Metazoi i sessi sono separati; la ghiandola genitale di ciascun individuo produce cioè una sola sorta di elementi sessuali: esclusivamente uova gli individui di sesso femminino; [...] a cui tien dietro di nuovo l'ermafroditismo, per apparire poi in ultimo di nuovo il sesso femminile: in altri casi si ha un ermafroditismo più o meno accentuato in un'unica ghiandola genitale. Interessanti sono i casi di monoecia consecutiva che ci ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] che nella realtà: herpes genitale, AIDS (sindrome da immunodeficienza 2 o 3 anni. Le malattie dell'apparato respiratorio e gli incidenti intervengono come cause gravemente il sesso maschile che il sesso femminile, le classi povere più di quelle ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] anni. Quando invece viene meno l'apparato di guida, le unità operative del tossicodipendenza, della prostituzione (femminile e maschile), dell'uso , di abrasioni e di altre infezioni del tratto genitale (Prevots et al. 1994).
Attualmente la diffusione ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] uno. Il legame tra i disturbi dell'apparato genitourinario e la carenza estrogenica è confermato sforzo e il prolasso genitale non sono quindi diretta in cui il corpo, e in particolare quello femminile, non è soltanto portatore di salute o di ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] oggetto sostitutivo dell'organo genitale come mezzo di raggiungimento della esperienza da ricordare e venerare; in tal senso appare legato al lutto e alla commemorazione.
Freud (1927 , alla vista dell'organo sessuale femminile, scopre che la donna non ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] diagnostici che chirurgici.
• E. dell’apparato urologico (maschile e femminile). Utilizza la cistoscopia a scopi diagnostici ed terapia di molte malattie degli apparati: digerente, respiratorio, osteoarticolare, urinario e genitale. In partic., le ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] sotto forma di un sincizio assiale funziona da parenchima digestivo.
L'apparato digerente dei Turbellarî, del tipo della cavità gastrovascolare, e come genitali maschile e femminile si aprono all'esterno in una camera comune, la cloaca genitale ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...