sessualità
Insieme dei caratteri fisici, delle attitudini psicologiche e dei comportamenti culturali legati alla riproduzione della specie e al conseguimento del piacere attraverso l’apparatogenitale. [...] punto d’arrivo è la cosiddetta fase genitale. È qui che il riconoscimento della propria . Quando una tappa evolutiva appare troppo minacciosa, poiché richiede nuovi moderna. Freud descrive la s. femminile come speculare a quella maschile, presumendo ...
Leggi Tutto
infertilità
Francesco Sasso
Incapacità di una coppia di raggiungere una gravidanza dopo un anno di rapporti non protetti. L’i. è un problema che affligge dal 10% al 20% delle coppie in età fertile.
Cause
L’i. [...] la chirurgia e la radioterapia, le infezioni dell’apparatogenitale, il varicocele, l’ostruzione delle vie seminali, possono interferire con il loro trasporto attraverso le vie genitalifemminili o con il processo di fertilizzazione. Questi test ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] l’uovo (oosfera); per es., l’apparato ovarico nel sacco embrionale delle Angiosperme è è l’oosfera.
Zoologia
La gonade femminile in tutti gli organismi pluricellulari. Gli o , da un paio di creste genitali, rilievi di origine mesodermica della ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] indicati complessivamente col nome di sistema uro-genitale (v. genitale, apparato).
In quasi tutti i Vertebrati, i nello zigoto la coppia XX e produce un individuo pistillifero (femminile), se è fecondata da uno spermio col cromosoma Y, ricostituisce ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] . Quindi se all'esame esterno l'addome appare delimitato fra il margine costale e il bacino plessi nervosi, ecc. Varî organi del sistema genitale (vescichette seminali, prostata nel maschio; utero e via via nell'addome femminile durante la serie dei ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] i condotti deferenti e le vescichette seminali. Dei genitalifemminili sono descritti, oltre agli esterni, l'utero, tal modo illustrare nell'uomo numerose particolarità che più appariscono nei bruti e che ai precedenti ricercatori erano sempre ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] e dei canali genitali.
Anatomia umana.
Nella specie umana, come pure in tutti i Mammiferi, l'apparato urinario consta di dal plesso ipogastrico.
Uretra (urethra). - L'uretra femminile è un condotto muscolomucoso, che partendo dalla vescica s' ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] la lingua, organo costituito da un robusto apparato muscolare e perciò molto mobile; sul rompono, il retto e il canale genitale s'aprono all'esterno. L'analogia ad asta allungata, frequente nel sesso femminile); tra i quali s'annoverano numerose ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ; ciascuna massa, posta su un piano, s'appiattisce e appare nummulare; se messa in acqua, cade al fondo essendo non moderata e continua. Nella tubercolosi degli organi genitalifemminili, la diagnosi clinica può assumere valore pressoché assoluto ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] il sesso dell'embrione, che sarà maschile o femminile a seconda che lo spermatozoo fecondante sia portatore, muscoli, i vasi sanguigni e il cuore, l'apparato uro-genitale.
Segnali induttivi dello sviluppo embrionale
Di fondamentale importanza per ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...