La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] grazie all'integrazione con specifici mezzi di contrasto somministrati per via orale o per via endovenosa, dell'apparatogastrointestinale e urinario. Accanto alle immagini analogiche (radiogrammi convenzionali), ci si può avvalere di una radiografia ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] immunosoppressori; b) a. da perdita ematica massiva o acuta, causata da gravi emorragie, soprattutto dell’apparatogastrointestinale, respiratorio e urinario o conseguenti a traumatismi.
Gli esami di laboratorio che consentono di differenziare le ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] enteroepatica. Peraltro, nel passaggio attraverso la parete gastrointestinale o nel lume intestinale una quota di farmaco può molti casi di alterata risposta ai farmaci allorché l'apparato enzimatico è deficitario su base genetica. In alcuni ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] .) ‒, sono capaci di bloccare l'adesione alle mucose di virus e batteri, soprattutto delle vie respiratorie e dell'apparatogastrointestinale, e sono presenti nel siero a una concentrazione di 200-300 mg/dl. Le IgD, immunoglobuline sulle quali poco ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] interni; dell'attività secretoria ed escretoria delle ghiandole dell'organismo; dell'attività cardiaca; della motilità dell'apparatogastrointestinale (v. recettori).
5. Anatomia microscopica del SNC
Si riconoscono due classi di cellule proprie del ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] di questi peptidi sono identici chimicamente a ormoni che regolano la motilità e le secrezioni nell'apparatogastrointestinale (gastrina, colecistochinina, peptide intestinale vasoattivo). D'altra parte la Sostanza P, le encefaline, la somatostatina ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] tra i vari tratti intestinali, attività che permane anche in assenza totale della innervazione estrinseca.
L'apparatogastrointestinale riceve infatti anche una duplice innervazione dai centri del sistema nervoso autonomo (innervazione estrinseca): l ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] dal clino- all'ortostatismo (ipotensione ortostatica) e maggior frequenza di infarti silenti. La compromissione dell'apparatogastrointestinale si manifesta con alterazioni della motilità gastrica, digestione lunga e difficoltosa, stipsi o diarrea; i ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] (timo e midollo osseo) e in quelli secondari (milza, linfonodi, tonsille, lamina propria e sottomucosa dell'apparatogastrointestinale, respiratorio e genitourinario). Negli organi linfoidi primari avviene lo sviluppo delle due classi di linfociti ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] Rem circa) si manifesta con vomito, crampi addominali, febbre, diarrea sanguinolenta, gravi infezioni dell'apparatogastrointestinale (mortalità 100%); la sindrome meningoencefalica (10003000 Rem circa) presenta sintomi quali ansia, cefalea, vomito ...
Leggi Tutto
sopraggitto
s. m. [der. di sopraggittare]. – Punto di cucito molto fitto eseguito con filato resistente, generalmente allo scopo di unire due vivagni o comunque due lembi di tessuto: una volta sovrapposti tra loro i due vivagni, si passa l’ago,...
reovirus
reovìrus s. m. [acronimo dell’ingl. r(espiratory) e(nteric) o(rphan) virus «virus orfano (patogeno per l’apparato) respiratorio (e il tratto) intestinale»]. – Gruppo di virus, originariamente designato Echovirus 10 (v. echovirus,...