Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] l'altro, consentito di curare bambini e giovani adulti colpiti da tumore) appare - se valutato in assoluto come guadagno di quantità e anche di qualità e potenzialmente carcinogene per il tratto gastrointestinale. Tutte le sostanze chimiche fin qui ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] batterica della penicillina, la cui resa di produzione, dovuta all'apparato enzimatico del batterio, è stata migliorata di 10.000 volte melanoma, a tumore dell'ovaio, del tratto gastrointestinale, del polmone, del fegato.
Gli anticorpi monoclonali ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , sia nel caso che questi derivassero da lesioni dell'apparato osteo-articolare e muscolare, sia che dipendessero da lesioni idronefrosi; alvo neurogeno; alterazioni della funzionalità gastrointestinale; disturbi psichici. Al deficit della funzione ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] simpatici. Tuttavia i neuroni purinergici sono presenti in tutto il tratto gastrointestinale, e sembrano inoltre innervare la trachea, i polmoni, la vescica e parti dell'apparato cardiovascolare. È stato anche proposto che siano i nervi ‛purinergici ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] a quanto stabilito dall'ASGE (American society for gastrointestinal endoscopy), l'utilizzo dell'endoscopia a fini diagnostici trattati da S. Kawai e da M. Classen nel 1976, appare ormai standardizzata (tab. 4.21). Eseguita la fase diagnostica con l ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] la completa mancanza di un valido mezzo di contrasto gastrointestinale e l'ancora insufficiente esperienza con mezzi di ultima nata tra le moderne tecniche di imaging diagnostico dell'apparato muscolo-scheletrico ed è tuttora in una fase di verifica ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] presentano un'alterata funzionalità dell'epitelio gastrointestinale, delle ghiandole esocrine (pancreas, salivari opportunamente ingegnerizzate) per l'espressione regolata dell'insulina appare una valida strategia per il trattamento di quei pazienti ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] disturbi endocrini, particolarmente a carico dell'apparato riproduttivo sia femminile che maschile. Allo stesso è causa di numerosi sintomi organici a livello cardiaco, respiratorio, gastrointestinale. Da tutto ciò deriva che, se un limitato stato d' ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] di decessi per malattie trasmesse attraverso la via gastrointestinale, che colpiscono per lo più i bambini. β2-microglobulina. Il complesso trimolecolare si muove attraverso l' apparato del Golgi, dove le proteine vengono glicosilate prima di essere ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] di anticorpi espressi su fago e un sistema immunitario in provetta appare così molto calzante, in quanto un fago che esprime sulla che interessano la cavità orale e il tratto gastrointestinale.
Immunizzazione intracellulare in piante. - L'espressione ...
Leggi Tutto
sopraggitto
s. m. [der. di sopraggittare]. – Punto di cucito molto fitto eseguito con filato resistente, generalmente allo scopo di unire due vivagni o comunque due lembi di tessuto: una volta sovrapposti tra loro i due vivagni, si passa l’ago,...
reovirus
reovìrus s. m. [acronimo dell’ingl. r(espiratory) e(nteric) o(rphan) virus «virus orfano (patogeno per l’apparato) respiratorio (e il tratto) intestinale»]. – Gruppo di virus, originariamente designato Echovirus 10 (v. echovirus,...