Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] , temporalmente breve e ben definito, con cui gli alimenti passano dall'ambiente esterno al metaspazio dell'apparatogastrointestinale; l'ingestione risulta dunque il momento di transizione dall'attività comportamentale a quella viscerale (passaggio ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] la diagnosi in casi di parassitosi, ostruzione delle vie biliari, malassorbimento, emorragie dei vari tratti dell'apparatogastrointestinale. Mediante tale esame si rilevano quantità, consistenza, forma e colore del materiale fecale. L'individuo ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] metastasi sono la mammella, la prostata, il polmone e il rene, più raramente la tiroide e l’apparatogastrointestinale.
L’affinamento dei protocolli chemioterapici e delle strategie radioterapiche, dotate di maggior effetto sulla neoplasia e minor ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] contenuti; quindi si rivolge al controllo del capo, del collo, del torace (apparato respiratorio, apparato cardiaco), dell'addome (apparatogastrointestinale, apparato uropoietico, organi ipocondriaci: fegato e milza) e a quello del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] alimenti, a decorso subacuto e cronico, spesso mediata da cellule T, colpisce tipicamente la pelle e l'apparatogastrointestinale.
Il capitolo delle intolleranze alimentari è molto complesso. Il grano è un esempio della variabilità dei quadri clinici ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] Condrioma, Idiosoma (in Ricerche di morfologia, IV [1924], pp. 315-419).
Le ricerche furono condotte su cellule dell'apparatogastrointestinale di Mus musculus albinus, Salmo furio e Rana aesculenta, utilizzando l'acido arsenioso di Golgi, il sale di ...
Leggi Tutto
antinfiammatorio
Anita Greco
Francesco Botrè
Farmaco in grado di ridurre la durata e l’entità dei processi infiammatori, dotati spesso anche di azione analgesica e antipiretica. A seconda della struttura [...] collaterale indesiderato più comune è dato dalla loro aggressività nei confronti delle mucose, soprattutto di quelle dell’apparatogastrointestinale, che può portare a lesioni ulceroidi talvolta accompagnate a fenomeni di sanguinamento.
→ Doping ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] essenziale per l’alimentazione dopo la nascita; tuttavia, il tratto gastrointestinale di alcuni f. anencefali, che normalmente presentano attività di deglutizione ridotta, appare normale. A gravidanza avanzata, la deglutizione serve a rimuovere i ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] polmoni apportano ossigeno ed eliminano CO; il tratto gastrointestinale rende possibile all'organismo l'assorbimento dell'acqua quale a sua volta un segnale di comando raggiunge un apparato che in risposta al segnale varia la sua uscita (produzione ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] determinano una risposta dei recettori di pressione dell'apparato iuxtaglomerulare a cui fa seguito una risposta di di K+ dall'organismo per cause di varia origine: gastrointestinale (vomito, diarrea), cutanea (da eccessiva sudorazione), urinaria ...
Leggi Tutto
sopraggitto
s. m. [der. di sopraggittare]. – Punto di cucito molto fitto eseguito con filato resistente, generalmente allo scopo di unire due vivagni o comunque due lembi di tessuto: una volta sovrapposti tra loro i due vivagni, si passa l’ago,...
reovirus
reovìrus s. m. [acronimo dell’ingl. r(espiratory) e(nteric) o(rphan) virus «virus orfano (patogeno per l’apparato) respiratorio (e il tratto) intestinale»]. – Gruppo di virus, originariamente designato Echovirus 10 (v. echovirus,...