Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] tra i vari tratti intestinali, attività che permane anche in assenza totale della innervazione estrinseca.
L'apparatogastrointestinale riceve infatti anche una duplice innervazione dai centri del sistema nervoso autonomo (innervazione estrinseca): l ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] dal clino- all'ortostatismo (ipotensione ortostatica) e maggior frequenza di infarti silenti. La compromissione dell'apparatogastrointestinale si manifesta con alterazioni della motilità gastrica, digestione lunga e difficoltosa, stipsi o diarrea; i ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] (timo e midollo osseo) e in quelli secondari (milza, linfonodi, tonsille, lamina propria e sottomucosa dell'apparatogastrointestinale, respiratorio e genitourinario). Negli organi linfoidi primari avviene lo sviluppo delle due classi di linfociti ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] vitali. Un esempio interessante è la digestione della carne, composta essenzialmente di proteine, da parte del nostro apparatogastrointestinale. La carne ingerita è scissa, in solo due ore circa, nei vari componenti dagli enzimi secreti dallo ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] Rem circa) si manifesta con vomito, crampi addominali, febbre, diarrea sanguinolenta, gravi infezioni dell'apparatogastrointestinale (mortalità 100%); la sindrome meningoencefalica (10003000 Rem circa) presenta sintomi quali ansia, cefalea, vomito ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] , temporalmente breve e ben definito, con cui gli alimenti passano dall'ambiente esterno al metaspazio dell'apparatogastrointestinale; l'ingestione risulta dunque il momento di transizione dall'attività comportamentale a quella viscerale (passaggio ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] di veri e propri interventi chirurgici.
Polipectomia
Il polipo è una formazione delle mucose di rivestimento dell’apparatogastrointestinale che può essere sessile (cioè piano) o peduncolato (dotato cioè di un peduncolo nel quale sono compresi ...
Leggi Tutto
neurovegetativo, sistema
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Branca efferente del sistema nervoso, detta anche sistema nervoso autonomo, costituita da gangli e vie nervose che innervano tutti gli [...] nervoso enterico (o metasimpatico) che svolge un ruolo di controllo più specifico per le funzioni dell’apparatogastrointestinale.
Organizzazione e funzioni
Schematicamente, le vie efferenti viscerali sono costituite da due neuroni organizzati in ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] decorso piuttosto lungo, di norma un paio di mesi. Quanto alle altre cause di morte, le malattie dell'apparatogastrointestinale, in prevalenza diarrea, rappresentavano il 14% dei casi, ed erano strettamente legate al marasma stesso. Le malattie ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] la diagnosi in casi di parassitosi, ostruzione delle vie biliari, malassorbimento, emorragie dei vari tratti dell'apparatogastrointestinale. Mediante tale esame si rilevano quantità, consistenza, forma e colore del materiale fecale. L'individuo ...
Leggi Tutto
sopraggitto
s. m. [der. di sopraggittare]. – Punto di cucito molto fitto eseguito con filato resistente, generalmente allo scopo di unire due vivagni o comunque due lembi di tessuto: una volta sovrapposti tra loro i due vivagni, si passa l’ago,...
reovirus
reovìrus s. m. [acronimo dell’ingl. r(espiratory) e(nteric) o(rphan) virus «virus orfano (patogeno per l’apparato) respiratorio (e il tratto) intestinale»]. – Gruppo di virus, originariamente designato Echovirus 10 (v. echovirus,...