Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] all'inizio di questo decennio.
2. Il controllo endocrino della riproduzione
Il fatto che, nel maschio, l'eccitamento fenomeni posti sotto il controllo cerebrale risulta ovvio; quel che appare meno ovvio è che anche i cicli ovarico e testicolare siano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] pressione e del ritmo cardiaco, che tuttavia escludeva funzioni endocrine per il glomo carotideo, veniva invece avanzata tanto da rotativo a vapore), introducendo così un'analogia tra apparati cibernetici e strutture funzionali del vivente che si ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica di...
neuroendocrino
neuroendòcrino agg. [comp. di neuro- e endocrino]. – In fisiologia, detto di ciò che si riferisce al sistema nervoso e all’apparato delle ghiandole a secrezione interna, sia per un loro reciproco rapporto anatomico o funzionale,...