Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ) infine le classi da 12 a 14 che includono i tumori degli organi endocrini, delle gonadi, della mammella e i tumori epiteliali degli altri organi e apparati.
Esaminando le curve di distribuzione di questi quattro raggruppamenti di tumori secondo l ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di complicazioni postoperatorie.
Il trapianto di un organo non doppio appare subito più aleatorio, anche se si è avuta notizia di non è nota; si ritiene possibile l'intervento di fattori endocrino-metabolici. Esclusa la presenza di un tumore e di un ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , vi si adsorbono.
Di un certo interesse appare l'acquisizione che il macrofago risulta maggiormente attivo , A. E., Gonet, A. E., Vecchio, D., Immunopathology of the endocrine pancreas, in Textbook of immunopathology (a cura di P. A. Miescher e ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] 1964). Il sistema nervoso è il primo organo endocrino: la pars intercerebralis secerne l'ormone del cervello variato nel corso dei tempi.
Nel secolo scorso il problema appariva relativamente semplice. I pionieri dell'entomologia agraria (fra i quali ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] contro il freddo).
Ma un controllo dei sistemi termoproduttori può avvenire solo per mezzo degli apparati di correlazione, quello nervoso e quello endocrino: quello nervoso è più idoneo per adattamenti rapidi relativamente fasici o acuti, quali si ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] , così come gli ormoni gastrointestinali, siano prodotti nell'apparato digerente da cellule nervose appartenenti ai plessi nervosi intramurali del canale alimentare, oppure da cellule endocrine di origine neuroblastica. Pearse e Takor (v., 1976 ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , ma stimola la contrazione degli sfinteri.
Come si è detto, l'attività dell'apparato digerente è regolata anche da ormoni prodotti dalle cellule endocrine situate nella mucosa che tappezza la parete del canale alimentare. Tali cellule secernono gli ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] , quali modificazioni neurotrasmettitoriali ed endocrino-metaboliche che interferiscono con l . Pinna. I chirurghi hanno trapiantato a una donna di 29 anni tutto l'apparato intestinale tranne il fegato, e cioè lo stomaco, il duodeno, il pancreas e ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] secrete all'esterno della cellula, come gli ormoni proteici.L'apparato di Golgi consiste in un insieme di sistemi di membrane appiattiti è un esempio di mediatore paracrino. Il meccanismo endocrino si basa invece sulla presenza nel circolo sanguigno ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] aggiunti altri capitoli dedicati alle malattie endocrine, alle carenze vitaminiche, alle malattie genetiche Pagnanelli 1990) la mortalità per tutte le cause tra gli adulti appare inversamente associata all'istruzione (più alto è il grado d'istruzione ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica di...
neuroendocrino
neuroendòcrino agg. [comp. di neuro- e endocrino]. – In fisiologia, detto di ciò che si riferisce al sistema nervoso e all’apparato delle ghiandole a secrezione interna, sia per un loro reciproco rapporto anatomico o funzionale,...